Il Parco archeologico di Tremona, da ieri, è di nuovo aperto al pubblico. I visitatori hanno la possibilità di vivere un’esperienza immersiva nella realtà del villaggio medievale grazie alla tecnologia 3D. Presso l’Infopoint situato all’entrata del Parco (ex casa comunale di Tremona) è infatti possibile noleggiare degli speciali occhiali capaci di trasportare gli ospiti lungo un viaggio a ritroso nel tempo.
Il Parco archeologico sostiene la campagna “Clean & Safe” per una visita in totale sicurezza: tutti i dettagli si trovano sul sito www.parco-archeologico.ch. La principale novità è legata alla regolamentazione del numero di presenze (al massimo 15 persone contemporaneamente) e alle disposizioni per l’utilizzo degli occhiali. È raccomandabile presentarsi con auricolari proprie (jack da 3.5 mm) da utilizzare per ascoltare il racconto che accompagna l’esperienza visiva (in alternativa si possono acquistare cuffiette monouso o utilizzare quelle originali che saranno trattate con la dovuta accortezza). È anche possibile prenotare la sala didattica che sarà messa a disposizione dopo un’accurata sanificazione quotidiana.
Allo scopo di accogliere i visitatori, sul sito sono state pubblicate versioni in lingua tedesca, francese e inglese del testo “Il castrum di Tremona: una finestra sulla storia” di Elena Percivaldi, medievista e giornalista specializzata nel campo della divulgazione storica. La Città di Mendrisio, in stretta collaborazione con l’Associazione Ricerche Archeologiche del Mendrisiotto (ARAM), ha infatti incaricato la storica di illustrare le peculiarità del sito di Tremona-Castello per supportare la curiosità degli ospiti e valorizzare l’importanza scientifica del lavoro svolto dagli archeologi in varie campagne di scavi che hanno permesso di riportare alla luce porzioni del villaggio medievale.
L’Infopoint è aperto normalmente dal giovedì alla domenica (e tutti i giorni festivi) dalle 10 alle 18. Fino al 18 aprile, il punto informativo sarà accessibile tutti i giorni consecutivamente. Le visite di gruppi sono possibili il martedì, compatibilmente con le disposizioni anti-Covid. Le richieste devono essere rivolte a: info@mendrisiottoturismo.ch – 091 641 30 50 – 058 688 32 02.
Il progetto del Parco di Tremona è sostenuto finanziariamente dal Comune che, in collaborazione con Ufficio Beni Culturali, ARAM, Patriziato di Tremona e Organizzazione turistica regionale Mendrisiotto e Basso Ceresio, ha elaborato l’offerta che oggi si può trovare in loco.
La realtà del Parco, unico nel Ticino, è riconducibile all’essenziale attività svolta da ARAM e dai tanti volontari che per decenni hanno scavato sul posto, raccogliendo molti reperti che sono utili per un’esperienza multisensoriale.