
Sono iniziate a fine 2019 le riprese del nuovo progetto cinematografico diretto anche da Markus Otz che narra le vicende di un’ignara ragazza di città alla ricerca dello zio scomparso nel paesello di valle perturbato da antiche leggende, streghe, mostri e faide contemporanee.
Le leggende e i racconti della Val Mara saranno dunque protagonisti della serie contemporanea fantasy girata proprio tra Rovio e Arogno; il produttore esecutivo Soccorso Colucci, l’autore e regista David Cuciz e il regista Markus Otz punteranno dunque, con “Il segreto della serpe” a raggiungere e conquistare i festival cinematografici più importanti partendo da Locarno per poi passare a Soletta, Roma, Venezia, Berlino, Cannes e arrivare, si spera, a Las Vegas e Hollywood. E perché no, ad attrarre anche la popolazione in questi splendidi luoghi.
Il mistero avvolto nella serie si svilupperà in sei episodi da 30 minuti ciascuno e il primo – intitolato “Mira” (diretto da Cuciz) – è già pronto! I produttori spiegano che l’episodio numero uno ha come scopo quello di introdurre la serie e assicurano – citando Stephen King – “il fantastico è dietro l’angolo!”.
La trama
Mira Serena, una giovane donna, torna in Val Mara alla ricerca di uno zio scomparso in circostanze inspiegabili e, suo malgrado, si scontrerà presto con delle forze oscure. Aiutata da due studentesse video amatrici, un’ambiziosa giornalista e un enigmatico cacciatore di misteri, Mira dovrà arrivare alla verità e scoprire il segreto della serpe. La vicenda farà dunque svelare faide addormentate, intrighi e poteri magici che sfoceranno in un conflitto tra il bene e il male; una lotta tra chi vuole continuare a mantenere la tradizione e l’armonia fra l’umanità e chi invece le manipola per le proprie ambizioni.
Come nasce
Per l’occasione il produttore esecutivo Colucci spiega come il progetto – nato ben 4 anni fa – si inserisce nel contesto della realizzazione di “Valmara news”. “L’amico Nicolas Joos, vero appassionato di leggende ticinesi, venne a conoscenza di numerose storie legate alla Val Mara e una raccontava proprio della biscia di Arogno. Andando poi a “scavare” abbiamo appreso che una giornalista si mise sulle tracce della misteriosa scomparsa di una donna… sull’onda dell’entusiasmo e riprendendo in parte questa leggenda David Cuciz (uno degli operatori di Joos) scrisse una sceneggiatura che ben si prestava al grande schermo”. Colucci continua poi spiegando che insieme ad alcuni amici fonda l’associazione “Crazy moviemakers of doom” per dare avvio alle riprese de “Il segreto della serpe” e confida: “Volevamo andare oltre il prodotto dilettantistico facendo dirigere ogni singola puntata da un regista diverso. Oggi la nostra serie coinvolge 86 persone tra registi, attori, cameraman, parrucchieri, costumisti, tecnici audio, addetti alla scenografia, alle riprese con il drone, alla sicurezza…”.
Il crowdfunding
Un’importante campagna di promozione e ricerca fondi è partita pochi giorni fa sul sito www.ilsegretodellaserpe.ch. Chi lo desidera può infatti contribuire alla realizzazione – attraverso dunque il sostegno volontario – della serie tv tramite il crowfunding lanciato proprio dagli ideatori e produttori della Crazy Moviemakers of Doom. Nello specifico tutti coloro che aderiranno all’iniziativa (persone, aziende, commerci ed enti locali) potranno ricevere a dipendenza del contributo versato: l’invito all’anteprima, la citazione nei titoli di coda e una cartolina (per 100 fr); la visita sul set durante le riprese e il manifesto (per 200 fr); il dvd, quattro inviti all’anteprima e il logo dell’azienda nei titoli di coda (per 500 fr); partecipazione come co-produttore e 10 inviti all’anteprima (per 1000 fr).