Prende forma l’edizione numero 15 del festival ChiassoLetteraria

0
685

È quantomai evocativo il tema della quindicesima edizione del festival ChiassoLetteraria: “Pianeta proibito”.

Gli organizzatori hanno stabilito un calendario di appuntamenti tra il 5 e il 9 maggio prossimi che si svolgerà, pandemia permettendo, con un programma pensato “per la probabile ridotta capienza delle sale e – aggiungono – con gli incontri fruibili anche in streaming”. È già pronto, tuttavia, anche il piano di riserva: nel caso l’emergenza sanitaria legata ai contagi da Coronavirus impedisse gli eventi, è stato fissato uno slittamento nella prima settimana del mese di settembre (da mercoledì 1 a domenica 5).

Dopo l’edizione del 2019 dedicata a quello che sembrava stagliarsi come un “Mondo nuovo” e a quella, poi cancellata, del 2020 che avrebbe dovuto mostrare le “Crepe” del nostro vivere contemporaneo, la prossima edizione, si interesserà alla tensione tra gli scenari oscuri che si stanno prefigurando e il desiderio vitale di immaginare spazi di condivisione e di libertà, ancora più necessari da riconquistare.

L’edizione 2021 si pone quindi idealmente quale seconda parte speculare di quella precedente, focalizzando l’attenzione sul mondo in cui viviamo e in cui andremo a vivere noi e soprattutto le generazioni che verranno.

Il programma completo e i nomi degli ospiti del festival di Chiasso saranno resi noti all’inizio di aprile. A dipendenza dell’evoluzione epidemiologica e delle misure che saranno implementate dalle autorità, ChiassoLetteraria avrà luogo sia in presenza, sia online. Verosimilmente – anticipano gli organizzatori – verrà adottato un sistema di prenotazione.

L’assemblea associativa annuale, che generalmente si tiene a marzo come primo incontro di lancio della kermesse, non avrà luogo e verrà rimandata all’autunno a da data definire.