
Dal 16 novembre fino al 4 dicembre sarà visibile a Chiasso, sul Corso San Gottardo (area pedonale), l’esposizione fotografica urbana “Open air” ispirata al tema della salute delle piante, visto che questo 2020 è l’anno internazionale delle stesse.
“Considerata l’evoluzione epidemiologica attuale e non potendo procedere all’abituale inaugurazione ufficiale pubblica – rilevano gli organizzatori, ovvero Foto-Cine Club Chiasso, Foto Club Lugano e Foto Club Turrita – invitiamo tutti gli interessati a fare una passeggiata a Chiasso su Corso San Gottardo (area pedonale) per vedere l’esposizione all’aperto”.
Questo progetto, nato dalla collaborazione dei tre club, giunge a Chiasso dopo essere stato esposto in ottobre a Lugano, sul Belvedere Caccia e proseguirà poi in dicembre a Giubiasco, dove resterà sino a fine anno.
Proteggere le piante,
proteggere la vita
La FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura) ha proclamato il 2020 “Anno internazionale della Salute delle Piante”, un anno che si pronuncia una volta di più all’insegna della biodiversità e della tutela degli ecosistemi, in relazione al momento epidemiologico che stiamo attraversando.
Un’iniziativa che mira ad aumentare la consapevolezza globale sull’importanza della salute delle piante, indispensabili alla vita sulla Terra. Proteggere le piante significa garantire sicurezza alimentare, ridurre la povertà, tutelare l’ambiente e dare impulso allo sviluppo economico.
Garantire la salute delle piante significa garantire la nostra salute e quella dell’intero pianeta. Le piante costituiscono l’80% delle risorse alimentari e producono il 98% dell’ossigeno che respiriamo. Gli ecosistemi forestali, acquatici, agricoli e di altro genere svolgono servizi di fondamentale importanza, perché forniscono materie prime e sono la culla della biodiversità.
Parassiti, malattie e cambiamenti climatici sono responsabili oggi della distruzione annuale di circa il 40% delle coltivazioni mondiali. La deforestazione concorre invece all’aumento delle malattie infettive, alla perdita di biodiversità e all’aumento del CO2 con conseguenza anche sul cambiamento climatico.
E proprio per questo Foto-Cine Club Chiasso, Foto Club Lugano e Fotoclub Turrita desiderano portare il proprio contributo, a livello locale, nella sensibilizzazione di questo importante problema legato al mondo vegetale attraverso la propria specialità, la fotografia.