La collina dei sogni non è più morenica

0
1139
Si scorge la collina verde che da questa parte confina con il quartiere degli studi e dall’altra con gli edifici e il parco dell’OSC. Sulla cima campeggia la chiesetta che in questa stagione è inghiottita dal verde.

Nato e cresciuto a Chiasso, ora Alessandro Brunelli vive e lavora a Mendrisio come geologo. “Con la nuova carta geologica del foglio “Mendrisio” – spiega – ho visto che sono state introdotte delle novità anche importanti fra cui il cordone morenico accanto al Liceo che non c’è più. Ora si parla di Flysch per quella collinetta sulla quale sorge la chiesetta dell’OSC”. Il Flysch (voce dialettale della Svizzera tedesca che significa china scivolosa) è una successione di rocce sedimentarie clastiche. Il geologo e idrogeologo ha pubblicato una recensione della nuova carta geologica di Mendrisio sul suo blog https://sandrostudio.com/sul-nuovo-foglio-mendrisio-1373-della-carta-geologica-svizzera/. Recensione di cui pubblichiamo ampi stralci nell’articolo sottostante.
In Svizzera l’Ufficio federale di topografia si occupa di tutta una serie di carte geologiche divise in settori. Per Mendrisio, circa 2 anni fa, è stata stampata una nuova ridefinizione della geologia del Mendrisiotto. Responsabile il professor Daniel Bernoulli. “La nuova carta ripercorre tutta la storia geologica della regione ed introduce delle novità per il rilievo del Quaternario (quello che si vede superficialmente). Si tratta di una descrizione nuova, intelligente ed elegante della superficie”.
Ma torniamo alla collinetta che separa Casvegno dal quartiere degli studi (Liceo, Medie e Scuola per apprendisti). Ci piace chiamarla “dei sogni” perché da un lato la guardano dalla finestra gli studenti quando si annoiano durante le lezioni e vorrebbero evadere e dall’altro vi passeggiano i pazienti di Casvegno immersi nei loro pensieri. Non solo. Talvolta è meta di incontri amorosi. Da sempre è considerata un luogo particolare per la forma e la posizione. Vi si possono incontrare pazienti dell’OSC e giovani studenti durante le ore buche. Che cos’è la morena?, chiediamo al nostro interlocutore. È un deposito sciolto che il ghiacciaio forma o davanti a se stesso, o lateralmente o sotto. Il cosiddetto cordone morenico. La morena in sé è una forma non un materiale. Ora invece il materiale della collinetta viene definito Flysch roccia. Geograficamente, si trova accanto alla roccia della parte di fronte a Villa Foresta. Di fatto quello che prima veniva definito cordone morenico oggi è stato reinterpretato come una formazione di terreno appartenente all formazione rocciosa di Corteglia-Villa Foresta. Il ghiacciaio quindi non ne è più responsabile? “Il ghiacciaio le è passato sopra ma non si considera più che sia stata modellata dal ghiacciaio; piuttosto si è giunti a pensare che fosse già presente, al massimo che possa essere stata alterata nel seguito”. Un altro luogo speciale del Mendrisiotto ridefinito dal profilo geologico è il Colle di Sant’Antonio a Balerna, poco distante dalla Chicco D’Oro. Non viene più considerato deposito messiniano ma del Quaternario pleistocenico.

Continua a pagina 7