
Spazio Lampo, in via Livio 16 a Chiasso, organizza per domani, sabato 9 novembre, alle 18 la serata ascolto “History After The End of History”: è un progetto (a cura di Nadia Bensbih) a lungo termine, in cui la composizione sonora funge da strumento di riappropriazione e di restituzione della storia passata. In questa prima proposta, gli artisti Michał Libera e _kelo hanno preso come punto di partenza quelli che sono stati i luoghi della vita notturna nella città di Bellinzona negli anni Novanta, un’epoca identificata da Fukuyama come “the end-point of mankind’s ideological evolution”. Partendo da registrazioni direttamente svolte nella zona, tra cui anche le ubicazioni di alcuni di questi luoghi, come l’Asterix ed il Porta Ticinese, le composizioni realizzate sviluppano una narrazione sulla presenza e sull’assenza del ricordo e sull’evocare futuri pensati ma mai realizzati. Il passato, osservato da una prospettiva “hauntologica”, rivela nell’adesso e nell’ora una presenza fantasmatica che invita ad interrogarsi sulle possibilità o meno di creare una nuova storia dopo la conclusione della storia.
“History After The End of History” è un evento che si inserisce nel progetto Miky Maoys dello Spazio Lampo all’interno dell’undicesima Biennale dell’immagine di Chiasso. Ricordiamo che dal 5 dicembre al 8 dicembre si terrà “Miky Maoys 1”, presso Spazio Lampo e “Miky Maoys 2” all’ex Bar Mascetti (in Corso San Gottardo 5 a Chiasso); gli orari per le visite a Spazio Lampo saranno dal martedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 o su appuntamento (allo 078 95 07 781); all’ ex bar Mascetti da mercoledì a domenica dalle 11 alle 18. È prevista un’apertura straordinaria di Spazio Lampo domenica 10 novembre dalle 14 alle 17.