Momòhill, cinema da 14 paesi

0
1184
L'Excelsior di Chiasso, dove si terrà il festival di cinema indipendente Momòhill Film Fair 2019

Con un pass di 20 franchi, 10 fr per i ragazzi, si potrà vedere tutto il festival, scegliere tra un film e l’altro, o puntare su una giornata piuttosto d’un’altra. È una politica dei prezzi popolare quella scelta dagli organizzatori del festival di cinema indipendente Momòhill Film Fair 2019, che si terrà a Chiasso da mercoledì 13 a sabato 16 novembre nella sala Cine Excelsior. Uno spazio particolare, quello di Via Franscini, ben conosciuto dal pubblico grazie alle rassegne di opere cinematografiche proposte da Umberto Colombo, aperte sul mondo, soprattutto sulla parte meno in vista. Un ambiente adatto, dunque, ad accogliere l’iniziativa di Markus Otz, fondatore e responsabile del piccolo team del festival, intitolato alla nostra “collina” eccellente, il Monte Generoso, e alla regione che lo ospita. Otz, di Chiasso, ha maturato una buona esperienza nel settore: i suoi due film, Alone e La leggenda dello stambecco bianco, girati in gran parte nel Mendrisiotto e sulle montagne ticinesi, sono stati presentati e premiati in vari festival internazionali. Da qui l’idea di mettersi in gioco per offrire al pubblico ticinese l’occasione di vedere momenti di cinematografia contemporanea, realizzati in numerosi paesi del mondo. Al di là dei contenuti, la scelta è caduta su opere in cui il linguaggio cinematografico è particolarmente curato. Il festival, peraltro, arricchisce una cittadina di confine che, seppur minuscola, rispetto ai grandi centri del cinema, ha fatto delle sue iniziative culturali e artistiche un tratto distintivo.
Saranno proiettati all’Excelsior 35 filmati, tra cortometraggi, lungometraggi, documentari, animazioni, web series e video clip, pervenuti da 14 paesi, scelti fra 62 proposte realizzate in 21 paesi. Il via mercoledì 13 novembre alle 20, con l’inaugurazione e la proiezione delle prime opere fino alle 24, sottotitolate in inglese e introdotte brevemente dagli organizzatori. Giovedì 14 proiezioni dalle 14 alle 18 e dalle 19 alle 24; venerdì 15 proiezioni dalle 14 alle 17; dalle 18 alle 20 workshop sul cinema, che sarà di notevole intreresse per chi muove i primi passi nel mondo della celluloide o già è impegnato con i media digitali contemporanei, come Youtube, e Vimeo. Si continuerà con altre proiezioni dalle 20.30 a mezzanotte.
La giornata conclusiva, sabato 16 novembre, inizierà alle 14. In programma il film canadese Believe in You, scelto per la bellezza delle immagini, della colonna sonora e della storia d’amore con cui si conclude un cammino drammatico.
La premiazione del festival con riconoscimenti nelle varie categorie, si terrà a partire dalle 17, a cura della giuriacomposta da Markus Otz, Marco Capodieci, attore professionista e protagonista dei film di Otz, Cristina Pagani, Roberto Regazzoni, Giovanni Barella, consulenti artistici.
Sul sito www.momohill.com si trova il programma aggiornato della rassegna cinematografica che si aprirà mercoledì. L’auspicio degli organizzatori è che la rassegna interessi prima di tutto il pubblico della regione, le istituzioni, l’economia locale, il settore turistico, gli esercenti, gli albergatori, i commercianti. In città, peraltro, è stata accesa da qualche tempo una televisione: si chiama chiassotv.ch (Giacomo Morandi Editore) e trasmette in streaming.