Mendrisiotto, dove la caccia ora fa paura

0
1011
Un camoscio in posa sui sentieri di Rovio nelle scorse settimane.

I municipali di Chiasso, riuniti in seduta martedì sera, si sono trovati d’accordo sulla necessità di dare una soluzione ai rischi della caccia alta nei boschi del Penz, zona Pedrinate. Carta e penna, l’Esecutivo ha scritto a Claudio Zali a capo del Dipartimento del territorio per chiedere – come primo passo formale – un incontro con i responsabili dell’Ufficio caccia e pesca.

“L’obiettivo – riferisce il sindaco della cittadina di confine, Bruno Arrigoni – è quello di arrivare ad istituire una bandita in quest’area del Penz. La problematica non era mai giunta sul tavolo dell’Esecutivo, ma ci siamo informati ed abbiamo potuto constatare che ci sono persone che esercitano regolarmente la caccia al cinghiale in questa zona. Al di là della fatalità occorsa lo scorso fine-settimana, il nostro ci pare sia un comparto in cui sentieri, percorsi-vita e case sono così ravvicinati da non lasciare spazio senza rischi all’esercizio della caccia”.
Il Municipio si chiede dunque se ha senso mantenere la caccia alta nei boschi del Penz dove per ora non esiste alcuna bandita. “Ci siamo informati e l’istituzione di una bandita può essere chiesta da enti” continua il sindaco. Ha colpito tutti, nel Mendrisiotto, l’incidente capitato a due amici di caccia che lo scorso fine-settimana stavano appresso ad un selvatico nei boschi di Pedrinate quando un colpo ha ferito mortalmente uno dei due cacciatori. Mercoledì si sono svolti i suoi funerali e non è difficile immaginare quanto possa stare male l’altro cacciatore. Pochi giorni prima, in un’altra circostanza, questa volta a Cabbio, un cacciatore è rimasto ferito gravemente alla mano da un colpo che ha preso la direzione sbagliata. Due incidenti che innescano inevitabilmente degli interrogativi sul quadro generale della sicurezza in materia di caccia in un comprensorio – il Mendrisiotto – in cui i boschi sono a volte fitti e i territori di caccia limitrofi a quelli dello svago e degli abitati.

Continua a pagina 3