“Libri al lago” approda a Brusino

0
1039
Brusino Arsizio, 13 luglio 2009 - lago di Lugano con tonalita' verde (FOTO FIORENZO MAFFI)

Dopo sette edizioni proposte in Italia (a Porto Ceresio e Brusimpiano), quest’anno per la prima volta la Rassegna letteraria “Libri al lago” approda su suolo svizzero e più preciamente a Brusino Arsizio. Tutto è pronto e chi ha curiosità e passione per i libri potrà godersi tre giorni speciali sul Ceresio. La Rassegna è organizzata da Giacomo Morandi Editore a Chiasso in collaborazione con il Municipio di Brusino.

“Libri al lago” prenderà avvio questa sera, venerdì 28 giugno, alle ore 20 nella sala multiuso del paese con l’inaugurazione ufficiale della mostra di libri di autori sia lombardi che svizzeri. Particolare spazio avranno le opere dialettali come dimostra la scelta di ospitare questa sera stessa – ma in Piazza Lungolago dalle ore 21 – diversi partecipanti al concorso recente “Ven scià… cünta sü!” che proporranno al pubblico letture di racconti e poesie dialettali: Giacomo Morandi, Mariangela Pagani, Lucia Volpi, Mariangela Bertolini-Roncoroni, Enrico (Chico) Bernasconi, Mary Alberti. “Organizziamo questa prima edizione in Svizzera – è il commento di Gianni Bernasconi (Tita), responsabile del Dicastero Cultura e Turismo del Comune – nell’ambito del concetto di dialogo che abbiamo instaurato in questi anni al di qua e al di là della frontiera. Io spero che questo sia l’inizio di una vita culturale più intensa affinché si possa vivacizzare il paese. Abbiamo un lungolago molto attrattivo anche per eventuali esposizioni di sculture”. Brusino conta circa 500 abitanti che durante il periodo estivo diventano 1’500. Fino a qualche anno fa – considera il municipale – sul suolo del Comune si contava un buon 60% di case secondari. Ad oggi il dato si aggira attorno al 50% con una riduzione del 10%. Proporre eventi, soprattutto estivi, sfruttandole potenzialità turistiche della località, sembra una carta vincente.
Ma torniamo al programma della tre-giorni che riunirà scrittori, poeti ed editori che operano in campo letterario nella regione insubrica. Come vuole la tradizioni, i protagonisti della rassegna potranno esporre e presentare le loro opere potendosi così confrontare direttamente con il pubblico. Diversi sono i temi annunciati: poesia, narrativa per ragazzi e adulti, storia internazionale, nazionale e locale, fotografia, arte moderna e saggistica.
Domani ossia sabato 29 giugno alle 10 si aprirà la mostra allestita nella sala multiuso e poi dalle 10 alle 14, sul lungolago, si potrà assistere ad una presentazione non-stop dei vari libri presenti, la maggior parte di essi introdotti dall’autore stesso (Ivan Duchini, Moreno Colombo, Pietro Masotti). Dalle 15 alle 19 sarà possibile farsi ritrarre sottoforma di caricatura, grazie alla presenza degli artisti Tiziano Riverso e Marco Fusi. I bambini, invece, potranno divertirsi e, al tempo stesso, imparare per mezzo di un laboratorio multilingue basato sui fossili del Monte San Giorgio, chiamato “Zac e Lalo sulle tracce del Ceresiosauro” con la scrittrice Sara Magnoli. Secondo gli organizzatori, il laboratorio è adatto a ragazzi germanofoni, italofoni, anglofoni e francofoni.
Dalle 16 alle 19, avranno luogo altri interventi, tra cui quello di Cristiano Perli (autore di “Dietro le apparenze siamo tutti rockstar”), Lorella Giacomini (autrice de “Il bello della vita”), Colonnello Luca Filippini (“Brigata fanteria montagna 9 2004-2017”), quest’ultimo con l’aggiunta di alcuni documenti intitolati “Notizie sommarie sulla costituzione dell’esercito svizzero”. Il tempo a loro disposizione sarà di circa un’ora a testa. Alle ore 20 avrà luogo una cena a tema lombardo ispirata al libro “L’insubre desco” della scrittrice e saggista Ada Cattaneo la cui presentazione è prvista alle 19. Il libro racconta la storia lombarda attraverso leggende, tradizioni riguardanti il cibo e l’ospitalità. Per la cena è consigliata la riservazione (079/21 57 108).
Per quanto riguarda la domenica, alle 10 verrà aperta la mostra nella sala multiuso che ospita anche la collezione “Manifes-TI”, composta di manifesti turistici degli anni ‘20, a cura di Katia Mandelli Ghidini per la 9m2 Gallery di Morcote. Dalle 11 alle 13.30, ci sarà un’esibizione di “Celia’s Jazz Standard”, che si tratterà appunto di un concerto jazz sul lungolago. Dalle ore 14 alle ore 18 verranno presentati altri libri, tra cui “One Frame” e “A tutto vapore” con Katia Mandelli Ghidini e Walter Ghidini, “Qualcuno sa perché” con Giovanni Soldati, “Il mio Pinocchio” con Tanja Bassi, “Le tue prime cinque opere di arte contemporanea” di Deodato Salafia e “Tremagg e Sigürin han fai la storia da Brüsin” di Alberto Poli. Alle 20 ci sarà poi una serata noir con l’intervento di Giorgia Stanese, autrice de “La mia fine già scritta”. La mostra terminerà domenica 30 giugno alle 22.
Chi vorrà raggiungere Brusino direttamente dal lago potrà usufruire di corse speciali organizzate dalla Società Navigazione di Lugano.