
Piazza Maggiore a Stabio farà da cornice a tre appuntamenti che animeranno la fine settimana nell’ambito del Festival internazionale di teatro Terra e Laghi e della mostra temporanea “Fare il filo”.
Ad aprire la rassegna sarà, questa sera alle 21 (ingresso gratuito), lo spettacolo teatrale di matrice circense per adulti e bambini Giovanna D’Arpo di Gardi Hutter e Ferruccio Cainero. Protagonista della pièce è una lavandaia confusa e svagata che sogna grandi azioni eroiche. Non trovando nemici degni, trasforma la sua lavanderia in un grottesco campo di battaglia. In caso di brutto tempo la rappresentazione avrà luogo nella sala dell’Oratorio San Rocco di Stabio.
Domani, sabato 22 giugno, alle 10.30 andrà in scena La battaglia dei cuscini: uno “scontro” tutti contro tutti, armati di leggerissimi cuscini multicolori. Un momento collettivo esplosivo, divertente, che coinvolgerà bambini, ragazzi, genitori e nonni. La proposta è firmata dalla Compagnia Il Melarancio (in caso di maltempo l’evento si terrà nella palestra della scuola media di Stabio).
Le avventure del piccolo sarto della Compagnia delle Lunghe Orecchie – con Alina Vanini e Martina Solari – chiuderà il ciclo di proposte domenica 23 giugno alle 18.30 in Piazza Maggiore (all’Oratorio nell’eventualità di brutto tempo). Lo spettacolo gratuito per bambini (dai 6 anni) e adulti narra le vicende di un piccolo sarto che parte alla ricerca di ciò che più gli piace al mondo, oltre a cucire con ago e filo: la marmellata. Gli incontri che farà sul cammino metteranno alla prova il suo ingegno e la sua fortuna.
I tre eventi sono promossi dal Dicastero cultura del Comune, dal Museo della civiltà contadina di Stabio e dal Festival internazionale di teatro Terra e Laghi.