Balerna, più imposte nei conti

0
1253

Sono state le imposte a migliorare i conti 2018 di Balerna. Era previsto un disavanzo di 580 mila franchi ma in realtà è stato registrato un avanzo di 800 mila franchi. Sono andate meglio del previsto le imposte, sia quelle delle persone fisiche, sia le tasse delle società, ma anche le sopravvenienze, di 387 mila franchi, e le imposte annue che hanno dato un’entrata di 400 mila fr. L’avanzo è stato registrato nel capitale proprio che ora è di 10,6 mio di fr.
Il Municipio, nel messaggio inoltrato ai consiglieri, precisa che c’è stato un aumento delle spese di 800 mila franchi, rispetto al preventivo, dovuto all’aumento dei costi per il personale e agli oneri dovuti al Cantone. Per quanto riguarda il personale c’è stata una sovrapposizione con l’assunzione del nuovo segretario comunale ma anche un aumento del costo del centro degli anziani: qui ci sono stati “sostituzioni e aumenti delle unità di lavoro”. Hanno registato aumenti anche le voci dei trasporti pubblici, sia per finanziare la comunità tariffale, sia per coprire il disavanzo dell’Autolinea. Per quanto riguarda le imposte, il Municipio segnala che sono sempre meno coloro che pagano in una sola rata gli acconti, anzi, “assistiamo a un aumento importante delle richieste di dilazione e di rateazione”.
Riguardo agli investimenti, la spesa è stata, al netto dei sussidi, di 1,7 mio di fr. Quello più importante ha riguardato la seconda tappa del risanamento della Scuola dell’infanzia: sistemazione della sala multiuso, nuova aula per l’asilo Ghirigoro gestito dalla “Provvida Madre”, installazione di ascensori, sistemazione dei locali per i docenti e dei servizi.
Presto toccherà al grande edificio che ospita la scuola elementare e la scuola media. Prima di pubblicare il bando di concorso, sono attese le indicazioni da parte del Cantone per le esigenze di sua competenza.
Oggi invece, 10 giugno, scade il termine per la presentazione dei progetti dettagliati per ampliare e ristrutturare il Centro degli anziani. Riguardo alla gestione, il Municipio intende eliminare i rapporti di lavoro interinali e favorire le assunzioni, per ridare stabilità al centro, scosso dalle note vicende giudiziazie. Sui costi del personale “pesano le due figure che sono state sospese e trasferite a altra funzione, ma i cui costi sono rimasti a carico del Centro. Per questa situazione ribadiamo il nostro disappunto per la lentezza della giustizia che non ha ancora terminato il proprio iter, creando grosso disagio alle persone implicatre e alla nostra struttura”. Altro importante investimento dei prossimi anni sarà l’urbanizzazione di tutti i terreni del Pian Faloppia, nell’ambito della realizzazione della strada di servizio. Si lavorerà, ma non è ancora nota la scadenza prevista, anche presso la stazione: il Cantone vuole costruire un ascensore inclinato che dalla stazione FFS collegherà la fermata Bellavista dell’Autolinea Mendrisiense, sulla strada cantonale. Tutte queste spese porteranno a un considerevole aumento del debito pubblico.