
“Tradizione e innovazione”: è questo il motto del nuovo Consiglio di Fondazione delle Processioni Storiche di Mendrisio, rinnovato e presieduto da Gabriele Ponti, chiamato a sostituire il compianto Giuseppe Poma.
Tradizione, innanzitutto, perché c’è un forte impegno nel tramandare quello che abbiamo ereditato dai nostri avi. Sia per quanto concerne le Processioni stesse – che dalla loro riorganizzazione 221 anni or sono sfilano composte secondo un ordine ben preciso – sia per quanto concerne il ricco patrimonio dei trasparenti. Sono questi scenografici quadri traslucidi, in buona parte già posizionati a cavallo e ai lati delle vie del centro storico, che conferiscono a Mendrisio quell’atmosfera assolutamente unica che tanta ammirazione suscita sia nella popolazione indigena, sia nei visitatori. Un patrimonio artistico che va tutelato e conservato nel miglior modo possibile. E in questa direzione il Consiglio di Fondazione sta facendo grandi sforzi, sia sostenendo il restauro delle tele più antiche e preziose, sia commissionandone di nuove laddove è impossibile ripristinare opere troppo degradate. In quest’ottica è da leggere, in particolare, l’innovazione. Poiché i nuovi trasparenti, sebbene dipinti secondo una tecnica antica, rispecchiano anche espressioni artistiche attuali.
È inoltre oggetto di restauro l’ancona del Bagutti, che fino ad un paio di decenni fa, ospitava l’Addolorata nella chiesa di San Giovanni durante il periodo pasquale.
In ogni caso le tele più antiche, non più esposte sulle strade dove sono sostituite da riproduzioni di simile impatto scenico, sono comunque in mostra nella chiesa parrocchiale.
Altri trasparenti sono conservati nel museo inaugurato nel 2017 a Casa Croci, sempre fruibile gratuitamente, il Giovedì e Venerdì Santo fino alle 20.30.
Un’altra interessante esposizione è quella dei costumi della “Funziun di Giüdée”, allestita in un gazebo all’interno del cortile di San Giovanni che, contrariamente a quanto annunciato in un primo momento, aprirà i battenti sabato 13 e sarà disponibile fino a mercoledì 17 aprile dalle 14 alle 18. Per visite fuori orario annunciarsi al nr 079 247.16.34 nelle ore dei pasti.
È nel segno dell’innovazione anche il nuovo sito web per raccontare le Processioni. Basta un clic su www.processionimendrisio.ch ed eccolo apparire sullo schermo. Messo online in questi giorni e nato dalla collaborazione con la OTR, questo mini sito è di facile consultazione e fornisce le principali informazioni utili non solo sulle due sfilate ma anche sul ricco programma della Settimana Santa della regione, che comprende diverse manifestazioni musicali, artistiche e religiose.
Ulteriori informazioni sulle Processioni Storiche sul prossimo numero de l’Informatore.