
Giovani attrici dell’associazione culturale ArtinScena ed altrettanto giovani musicisti della scuola Jardin Musical animeranno una serie di 5 incontri sulla grande poesia ovvero sui classici della letteraura italiana. E lo faranno a titolo volontario, con l’emozione di presentarsi al pubblico ed impreziosire le serate che si terranno al centro culturale la Filanda di Mendrisio. La prima è in agenda lunedì 11 marzo alle 20.30.
La partecipazione di questi giovani costituirà un’esperienza nuova per loro e per il pubblico che potrà lasciarsi coinvolgere in una sorta di scorribanda letteraria da Dante a Montale, passando per Petrarca, Leopardi e Pascoli. Scorribanda ideata ed organizzata da Maria Giuseppina Scanziani e accompagnata da letture delle giovani attrici dell’associazione culturale ArteinScena, di Patrizia Nalbach e Alessandro Tini e animata dall’esecuzione di brani musicali eseguiti dagli artisti del Jardin Musical. L’iniziativa è promossa nell’ambito del progetto TicinoLettura, sostenuto dall’Aiuto federale per la lingua e la cultura italiana. Lunedì 11 marzo Maria Giuseppina Scanziani terrà la prima di una collana di cinque conferenze dal titolo “Da Dante a Montale”. L’appuntamento verterà su un programma dantesco e in particolare su tre testi celeberrimi: Tanto gentile e tanto onesta pare, la parte del canto V dell’Inferno dove Francesca da Rimini racconta la sua storia d’amore con Paolo Malatesta e, infine, il sonetto Guido io vorrei che tu e Lapo ed io… Le lettrici saranno Alessandra Meier, Giulia Cereghetti, Letizia Colombo e Chiara Costa dell’Associazione ArtinScena; al pianoforte Nicole Ponzano ed Emanuele Piccolo della Scuola di musica Jardin Musical. Eseguiranno brani di Mozart, Satie e Schubert fra una lettura e l’altra.
I successivi appuntamenti sono in programma il 18 marzo (Francesco Petrarca), 25 marzo (Giacomo Leopardi), 1° aprile (Giovanni Pascoli) e 8 aprile (Eugenio Montale).
• Jardin Musical
Con oltre 20 anni di esperienza, la scuola di musica Jardin Musical si è affermata pienamente fra le varie realtà culturali del territorio ticinese e gode di grande prestigio. Attualmente ha tre sedi dislocate nelle regioni del Cantone: Lugano, Bellinzona e Morbio Inferiore come ultima nata per la regione Mendrisiotto (nel 2012). La scuola è diretta da Matteo Giudici insieme al maestro Masserano. Offre più di 20 corsi di strumento, 13 corsi pre-accademici, diversi Ensemble musicali e laboratori per bambini. Nelle tre sedi sono impiegati cinquanta docenti. La filosofia della scuola riflette un progetto di ampio respiro che propone la musica vissuta non solo come fine ma anche come mezzo per la crescita e l’arricchimento della persone.
• ArtinScena
Sono tanti i ragazzi che ogni anno frequentano i corsi di ArtinScena, associazione culturale che attraverso le arti espressive permette a bimbi, adolescenti e ragazzi liceali, di confrontarsi e progressivamente padroneggiare i linguaggi artistici quali canto, mimo, recitazione e danza. In effetti, l’associazione è stata fondata nel 2005 da Maria Luisa Cregut con l’obiettivo di avvicinare i giovani all’arte teatrale. Ogni anno ArtinScena presenta fino a 5 rappresentrazioni diverse, una per gruppo, grazie alle quali i partecipanti hanno l’opportunità di misurarsi e raggiungere la consapevolezza necessaria per migliorare sempre di più la fiducia in se stessi e imparare l’esercizio più difficile della vita: giocare ad essere. Dal 2005 quindi ArtinScena opera nel Mendrisiotto dove presenta i suoi spettacoli alle scuole del Circondario e al pubblico. Numerose le partecipazioni a concorsi internazionali: due vittorie assolute con debutto al Piccolo di Milano; classificazioni al secondo e terzo posto al Franco Agostino Teatro Festival di Novara. Altro primo posto alla Rassegna Playwriting di Milano.