
Finalmente, verrebbe da dire! Se si trattasse di una fiaba, l’inizio sarebbe sicuramente “Tutto ebbe inizio nel lontano 26 febbraio 1972…”, ma altrettanto sicuramente non si concluderebbe con il famoso “… e tutti vissero felici e contenti”. La realtà, purtroppo, è (stata?) tutt’altra cosa e ci rimanda all’annosa, decennale questione concernente i vari aspetti del tortuoso percorso del piano regolatore (PR) e di conseguenza anche del piano viario (PV) dell’ex Comune di Caneggio. In merito alla problematica del PV, regna a tutt’oggi molta confusione; si spera che nel corso della prevista serata informativa venga dissipato ogni dubbio. Oggi c’è bisogno soprattutto di trasparenza, nel rispetto reciproco dei rispettivi ruoli. Non voglio creare inutili allarmismi, ma è doveroso ribadire, a scanso di equivoci, che il punto finale del lungo iter procedurale, risale al 21 novembre 2006 (data di approvazione da parte del Consiglio di Stato – vedi ris. no. 5722 – delle varianti che hanno determinato la mappa tuttora in vigore) e 18 dicembre 2006 (ratifica da parte del CC di Caneggio dell’acquisizione delle opere consortili ed entrata in possesso della nuova misurazione ufficiale, compreso il PV definitivo in oggetto). Chi si ostina ad addebitare all’ex Comune di Caneggio tutti i mali dell’attuale situazione, dimostra scarsa onestà intellettuale e contribuisce ad alimentare la demagogia, l’offesa e la denigrazione altrui. Le autorità di Caneggio hanno sempre svolto il loro dovere con puntualità e costanza, nel rispetto delle leggi vigenti e seguendo l’iter imposto dai fatti. Senza dimenticare che i tempi della politica sono assai diversi da quelli del privato. Punto! Ebbene, nei giorni scorsi, il Comune di Breggia ha deliberato le opere da impresario costruttore (fr. 2’742’886), da idraulico (fr. 96’565) e di pavimentazione (fr. 345’016) per un costo totale ammontante a 3’184’436 franchi. Una cifra sensibilmente inferiore al credito di 4’185’000 franchi stanziato dal Consiglio comunale di Breggia (vedi MM no. 12/2015). Di che gioire? Mah, si tratta pur sempre di costi preventivi… e visto che i contributi di miglioria a carico dei privati (vedi richiesta da parte del Comune di Breggia, datata 14 luglio 2017) saranno calcolati a opera conclusa… lascio agli interessati fare gli scongiuri di rito. Doppio Punto! A proposito di contributi (2 milioni e mezzo ca. di franchi in base al preventivo adottato dal CC in data 15 dicembre 2015), 43 cittadini, che hanno presentato reclamo al Municipio di Breggia, sono ancora in attesa di una risposta in merito. Notizie dell’ultima ora ci portano a dire che arriveranno a breve. Infine, dalla cancelleria, abbiamo appreso che ad aprile/maggio verrà organizzata una serata informativa all’attenzione dei cittadini di Caneggio (Bene!), mentre l’inizio dei lavori di esecuzione della strada principale B1 e secondaria C3 sono previsti per fine maggio/inizio giugno.
Gilberto Bossi, Caneggio