70 anni fa il trionfale percorso della Madonna Pellegrina

0
1678

La prossima primavera sarà portatrice di una significativa ricorrenza, in riferimento ad un evento eccezionale che settant’anni or sono coinvolse profondamente il popolo ticinese.
Risale infatti al 1949, e più precisamente al periodo dal 3 marzo al 3 luglio, il trionfale percorso effettuato in tutto il Ticino dalla Madonna del Sasso, un avvenimento rimasto nella memoria di chi l’ha vissuto in prima persona come il viaggio della Madonna Pellegrina.

Siamo andati a rivedere il libro “La grande visita della Madonna Pellegrina”, pubblicato nel 1980 (Edizione “Giornale del Popolo”), agli inizi dei festeggiamenti per il quinto centenario della Madonna del Sasso, nel quale Mons. Alfredo Leber rievoca le varie tappe della “Grande Visita” attraverso gli articoli da lui stesso pubblicati, giorno per giorno, sul Giornale del Popolo e le cronache giunte dai paesi sulle “accoglienze veramente grandiose riservate dal Ticino alla sua patrona, la Madonna del Sasso”.
Riportiamo qui sotto alcune significative testimonianze attraverso la cronaca di quei giorni di presenza della Madonna in Valle di Muggio (3 marzo: Morbio Inferiore e Superiore; 4 marzo: Vacallo e Sagno; 10 – 12 marzo: Valle di Muggio e 13 marzo: Castel S. Pietro) per degnamente sottolineare, a settant’anni di distanza, quell’evento di eccezionale spiritualità ricordato ancor oggi dagli anziani con una certa commozione.
La “Grande Visita” ha avuto inizio, come precedentemente scritto, il 3 marzo 1949, dopo una solenne funzione al Santuario della Madonna del Sasso, alle ore 18.30, presieduta da Mons. Vescovo Angelo Jelmini.
Alle ore 19 la statua “collocata su speciale automezzo debitamente preparato ed ornato”, ha lasciato Locarno per proseguire fino a Morbio Inferiore, la prima Parrocchia ad essere visitata dalla Madonna.
Ed è alle 19 che “…tutte le campane della Diocesi suoneranno per un quarto d’ora…” e “… pure mentre la statua della Madonna attraverserà il territorio delle singole Parrocchie…”.

A pagina 10 il servizio a cura di Gilberto Bossi