
La Città di Mendrisio è praticamente stabile dal profilo demografico. A fine 2018 la Cancelleria comunale ha infatti contato 15’562 abitanti, ovvero 5 unità in meno rispetto a quelle registrate alla fine del 2017. Se questo è il dato totale, occorre distinguere cosa sta capitando in casa di ogni quartiere. E allora andiamo a curiosare fra le cifre registrate a fine dicembre nel loro confronto con il dato dell’anno precedente.
• Mendrisio 6’942 (+10 abitanti)
• Salorino 498 (-8)
• Arzo 1’281 (-21)
• Tremona 516 (-5)
• Capolago 852 (+1)
• Rancate 1’600 (-8)
• Genestrerio 1’096 (+4)
• Besazio 627 (-5)
• Meride 340 (0)
• Ligornetto 1’810 (+27)
In sostanza a guadagnare terreno sono soprattutto Ligornetto e Mendrisio con Genestrerio in coda. Per gli altri è una questione di stabilità o leggera perdita.
Ma torniamo al dato generale della Città di 15’562 abitanti, per dire che, di questi, 7’560 sono uomini e 8’002 sono donne. In Città si registra un calo di 43 stranieri (3’537 contro i 3’580 di fine 2017, ossia il 22,73%) e di 23 attinenti (4’290 contro i 4’313 dell’anno precedente per una percentuale del 27,57). Aumenta invece il numero di ticinesi (27 in più per un totale di 5’624, ovvero il 36,14%) e di confederati (+33 per una somma di 2’100, ossia il 13,49%); gli apolidi passano da 10 a fine 2017 a 11 quest’anno. Un altro elemento che fa riflettere è la popolosità delle fasce d’età. I gruppi più corposi sono quelli di chi è fra i 50 e i 54 anni (1’343 unità), poi i 45-49enni (1’245 abitanti); a seguire chi è in età fra 55 e 59 anni (1’155) e poi i 20-24enni (1099 cittadini). Tra i 95 ai 99 anni, come sempre, le donne superano gli uomini (43 contro 4); anche oltre la soglia del secolo sono le signore a dimostrare maggior tempra (4 donne e 1 solo uomo).
A livello più strettamente economico, i contribuenti della Città registrati a fine 2018 sono stati 13’464 (+157). Di questi 9’875 (+70) le persone fisiche (non compresi i dimoranti), 1’582 i riparti delle persone fisiche (+5), 1’519 le persone giuridiche (+62) e 488 i riparti delle persone giuridiche (+20). Le nascite nel 2018 sono state 89 (-20) e i decessi 171 (-6). In Città sono convolate a nozze 89 coppie (-9). Gli arrivi sono stati 1’319 e le partenze 1’208. E questo ultimo dato dimostra l’attrattività del Comune.