L’anfiteatro delle cave di Arzo torna a suonare

0
1880
L'anfiteatro naturale alle Cave di Arzo (© Andrea Basileo)

Una location mozzafiato, musica dal vivo e natura incontaminata: Càvea Festival è tutto questo. L’evento musicale che si terrà domani 8 settembre dalle 18 nei suggestivi spazi delle cave di marmo di Arzo; un anfiteatro naturale assolutamente da scoprire!

Gli organizzatori, capitanati dal presidente dell’omonima associazione Luca Ruggeri, hanno presentato alla stampa questa “prima” alle cave di marmo, assicurando già che sarà il primo di una “speriamo lunga” serie.
Ruggeri ha spiegato come e perché è nata l’idea del Festival: “siamo un gruppo di amici del luogo e, con l’idea nata due anni fa di fare un concerto nell’anfiteatro delle cave, ci siamo adoperati cercando consigli e collaborazione. Siamo contenti di poter proporre al pubblico questo primo Festival e grazie soprattutto agli sponsor e alla raccolta fondi che abbiamo lanciato alla popolazione speriamo di poter dare continuità, di poter crescere ed affermarci come appuntamento annuale”.
Il Càvea Festival ha quindi l’intento di contribuire al risveglio delle cave di Arzo, diventate grazie a recenti lavori di recupero, un luogo ideale per concerti e spettacoli dal grande impatto scenico. Le cave, di proprietà del Patriziato di Arzo e situate all’interno del perimetro del Monte San Giorgio (dal 2003 patrimonio dell’UNESCO), sono oggi un nuovo e apprezzato spazio aggregativo della regione, che offre, oltre a eventi di questo genere, anche percorsi didattici ed espositivi, proposte coordinate dall’associazione CAVAVIVA. Sia Aldo Allio, presidente del Patriziato di Arzo, sia Annamaria Lupi, segretaria dell’Associazione CAVAVIVA, si sono detti molto contenti dell’idea del Festival e hanno collaborato al fine di ottenere un buon risultato. Allio ha ricordato i concerti all’anfiteatro dell’inizio degli anni Duemila: “Nel 2003 c’era Davide Van De Sfroos, poi i Vad Vuc e i Litfiba. Sono contento che la musica torni qui”. Il presidente del locale Patriziato ha poi spiegato come alle cave ci sia movimento: “dopo l’inaugurazione dello scorso anno abbiamo continuato a lavorare e presto potremo vantare la rimessa in funzione del motore che effettua il taglio col filo elicoidale. Ma sono felice di poter dire che – grazie a CAVAVIVA – sono presenti i pannelli lungo il “percorso del marmo”; che la Fondazione Monte San Giorgio abbia assunto il mandato per le visite guidate; che ci sia ancora lo spazio per gli scultori amatori e che l’attività estrattiva ad Arzo è ripresa bene.
Soddisfazione anche per Annamaria Lupi che, grazie alle competenze di “lunga data” (è stata tra i promotori del Festival di Narrazione ad Arzo) e i giovani con idee si riesca a fare Festival così. Delle collaborazioni “intelligenti” è soddisfatta pure la direttrice dell’Organizzazione Turistica del Mendrisiotto. Nadia Fontana Lupi ha dichiarato che: “avere queste iniziative nella nostra Regione è bello e la rende forte, da scoprire! Con la forza, la volontà e l’aiuto tra tutti (e non sempre è scontato) mi auguro che questo Càvea Festival duri nel tempo”.

Il Festival
Dalla profondità del collettivo di Terry Blue, giovane promessa della musica d’autore ticinese, si passerà al travolgente pop di matrice folk di Sebalter, fino alla frizzante proposta a chilometro zero, il duo dei Make Plain. Piatto forte della serata sarà Jack Jaselli e la sua band. Jaselli è un cantautore e chitarrista milanese che ha all’attivo diversi tour in Italia e numerose partecipazioni in qualità di opening act per artisti come Ben Harper, Gavin De Graw, Negramaro e molti altri. Sua la collaborazione con Jovanotti della colonna sonora del film “L’estate addosso”, diretto da Gabriele Muccino.

Informazioni utili
Il Càvea Festival sarà raggiungibile anche tramite navette speciali in partenza dalla stazione di Mendrisio con parcheggio gratuito alla Rirì. Nell’area del festival saranno attivi spazi per la ristorazione e a 500 metri vi sarà la possibilità di pernottare presso il Camping Monte San Giorgio. Saranno presenti i sacchi della raccolta differenziata dei rifiuti grazie alla collaborazione con Ticino rifiuti. Rete tre è media partner ufficiale e trasmetterà i concerti in diretta radiofonica animando la serata con l’inconfondibile voce di DJ Sterky, che farà ballare i presenti fino alla chiusura! Più informazioni sulla pagina Facebook dell’evento o su www.cavaviva.ch. Il Festival si svolgerà con qualsiasi tempo.