
Lunedì a Vacallo il Consiglio comunale discuterà la variante di PR che nella zona bassa del paese, dove si trovano i campi sportivi, permetterà la costruzione della Casa degli anziani medicalizzata e di altri servizi destinati alle generazioni più giovani. Quello all’ordine del giorno sarà il terzo atto formale sottoposto dal Municipio ai consiglieri che negli anni scorsi si sono occupati del diritto di superficie concesso alla promotrice della struttura, la Fondazione Casa San Rocco di Morbio; e del credito di 90 mila fr per studiare la variante. Sulla quale la commissione Piano regolatore ha presentato due rapporti. In quello di minoranza si chiede al Legislativo di respingere il messaggio. I commissari, del PLR, come in passato, sono favorevoli al principio della realizzazione della CPA con valenza regionale, nell’ambito del progetto Parco San Rocco; ma chiedono di prendere il tempo necessario per un esame più approfondito della variante, che è molto articolata e complessa. I commissari degli altri partiti, PPD + Indipendenti per Vacallo, US e i Verdi, Lega-UDC, ritengono che le riunioni svolte dalla medesima commissione, che ha incontrato municipali e pianificatori, siano state sufficienti per chiarire i dubbi e le preoccupazioni sulle modifiche che la variante introduce. Quello portato dal Municipio “è un buon progetto, che va a beneficio della popolazione dell’intera regione”.
Davanti al Legislativo ci sarà anche la questione della strada d’accesso che i Municipi di Vacallo e Morbio avrebbero voluto che fosse tracciata scendendo dal cimitero di Vacallo. Ma il Cantone, come noto, si è opposto e i residenti della zona Concabella-Mercole, dove si trova l’accesso attuale ai campi sportivi, temono un aumento del traffico.