Come… cammina il Pedibus

0
1771

Numerose sono le iniziative per far conoscere Pedibus alla popolazione. Tra esse c’è “Meglio a piedi”, uno spettacolo teatrale per famiglie, divertente e gratuito, che si terrà domenica 3 giugno alle 16.30 al Parco di Via Stoppa a Chiasso, all’interno della manifestazione “Chiass… iamo insieme”. La trama? Andando a scuola a piedi Luzia e Mario scoprono un mondo meraviglioso sconociuto al loro compagno Mariolino che va tutti i giorni a scuola in auto. Teatro, clowneria, burattini, acrobazia, giocoleria e musica si uniscono per creare una storia che sorprende e fa pensare.

Il Pedibus (una campagna di ATA, associazione traffico e ambiente) è un sistema d’accompagnamento dei bambini lungo percorso casa-scuola, sotto la sorveglianza di adulti. L’itinerario della linea, le sue fermate e gli orari sono programmati dai genitori. I bambini raggiungono il Pedibus a una delle fermate e percorrono il tragitto fino alla scuola insieme ai compagni con l’accompagnamento di un adulto. Finita la scuola, il Pedibus può riportare i bambini alla fermata più vicina al loro domicilio. I bambini si abituano ad andare a piedi e imparano così le regole stradali per muoversi in sicurezza, diventando presto autonomi. La promozione del Pedibus contribuisce in questo modo alla creazione di un nuovo modello di mobilità.

Pedibus – in Ticino – c’è ad Arogno, Balerna, Bellinzona, Bignasco, Bodio, Canobbio, Chiasso, Claro, Collina d’oro, Giubiasco, Gravesano, Lamone-Cadempino, Locarno, Lugano, Manno, Melano, Maroggia, Melide, Mendrisio, Monte Carasso, Morbio Inferiore, Rancate, Riva S. Vitale, Sementina, Serravalle, Stabio, Taverne, Tesserete, Torricella e Vacallo.