
Il progetto Frequenze, che si sta insediando a Chiasso e inizia a realizzare gli obiettivi intermedi preposti, quali la miglioria del decoro di Corso San Gottardo, la riqualifica degli spazi commerciali e l’impiego in attività di pubblica utilità di persone in situazione assistenziale, apre un nuovo spazio, ricavato da un negozio momentaneamente sfitto in Corso San Gottardo 8.
Si chiama l’Assaggio ed è un progetto unico nella sua forma che accompagnerà Frequenze nel tempo. Sarà prevalentemente dedicato ai bambini e intercalerà attività artistiche e ludiche legate alle opere d’arte del Comune di Chiasso a prestigiose collaborazioni con i più interessanti e affascinanti musei del mondo. Il negozio farà da teaser ad una mostra principale e svolgerà il ruolo di focus didattico sull’artista e sulle opere che si desiderano approfondire. Verranno proposte attività dedicate alle scuole comunali e cantonali per raggiungere i giovani e permettergli di “assaggiare” – appunto – un artista, un museo, un luogo. Frequenze intende creare collegamenti tra Chiasso, il Ticino e il resto del mondo per offrire ai giovani l’opportunità di assaporare la vita e le opere di un artista (e decidere in seguito di visitare la mostra in corso) e in secondo luogo dare la possibilità a chi è in transito di “assaggiare” un artista e la sua storia.
L’esposizione in corso è dedicata alla scultura. All’interno del negozio sono esposte 9 fotografie di sculture acquistate o donate al Comune di Chiasso da artisti nazionali e internazionali e installate all’aperto. A ogni bambino che visita l’esposizione verrà consegnata una cartolina con una mappa di Chiasso che gli permetterà di raggiungere le opere e portare a termine una divertente caccia al tesoro.
L’Assaggio è anche un laboratorio che darà la possibilità ad adulti e bambini di cimentarsi nella creazione della propria scultura, ispirata ai tesori che ha collezionato Chiasso nel tempo. Lo spazio è aperto al pubblico il mercoledì dalle 14 alle 18, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18 (entrata libera).
In Viale Volta 1, inoltre, è sempre aperto lo spazio dedicato a “Su L’Umano sentire” Souvenir di CHIASSO. Ricordo di CHIASSO. Si tratta di un’installazione teatrale per video e parole che indaga lo spazio in cui il teatro diventa laboratorio collettivo, microcosmo della nostra società. Il 4 e 5 febbraio avranno luogo gli ultimi incontri al Cinema Teatro per partecipare, ciascuno con la propria testimonianza, alla creazione del documentario. Per partecipare, telefonare allo 079 561 60 72 o scrivere a frequenze@chiasso.ch. La proiezione è prevista il prossimo mese di giugno.