I “Frontaliers” superano i 15mila spettatori

0
1353
L'affetto del pubblico non manca mai per la guardia svizzera Loris Bernasconi (nella foto) e il frontaliere Roberto Bussenghi.

Oltre 15’177 spettatori in neanche due settimane di programmazione in Ticino e ora la pellicola dal gusto insubrico “Frontaliers Disaster” si prepara ad essere proiettata anche nei Grigioni e nel resto della Svizzera.

Secondo i dati annunciati dalla Morandini Film Distribution, il primo lungometraggio delle avventure di Bernasconi e Bussenghi ha dunque richiamato nelle sale ticinesi oltre 15mila spettatori in soli 12 giorni. Il film sta andando molto bene ovunque ma incuriosisce che ad Airolo e ad Acquarossa sia stato necessario rimandare a casa alcuni spettatori e aggiungere alcune proiezioni al cartellone per soddisfare tutte le richieste del pubblico. I Frontaliers RSI hanno avuto il coraggio, grazie al supporto dei privati Morandini Film Distribution (distributore del film) e Inmagine SA Mendrisio di Alberto Meroni (produttore e regista), di lasciare lo sketch breve per lanciarsi in un’avventura, il film lungo, che permette allo spettatore di ritrovare da un lato la relazione complicata tra il frontaliere italiano Bussenghi e la guardia di confine svizzera Bernasconi, e dall’altro di seguire per la prima volta i protagonisti sotto una nuova luce, grazie a un intreccio inedito, una vera storia.
Oggi, domani e il 7 gennaio il film sarà a Coira. Il 12 gennaio è previsto il lancio in anteprima a Ginevra, il 14 a Losanna, poi il giorno successivo a Zurigo e poi a seguire nelle sale svizzere di Zurigo, Basilea, San Gallo, Berna, Olten, Ebikon, ecc.
Definito il “cinepanettone 2017”, quello della guardia e il frontaliere è l’unico film comico di queste feste e, a differenza di alcuni cinepanettoni precedenti, può vantare la totale assenza di parolacce e volgarità. La speciale commissione cantonale lo ha giudicato adatto a tutti, senza divieti di età. Adulti e bambini, ognuno trova la propria chiave per divertirsi.
“Frontaliers Disaster” è soprattutto un traguardo locale, realizzato a chilometro zero. Le riprese sono state effettuate tutte nella Svizzera italiana con forze e creatività nostrane. Il film è prodotto da Inmagine SA Mendrisio e coprodotto da RSI. In questi giorni, si è parlato molto di come il film sia stato capace di superare addirittura il pubblico catalizzato dalla corazzata hollywoodiana “Guerre Stellari”. Un successo che dimostra come una storia di comicità radicata nel territorio sappia attirare le attenzioni!