Il Label “Città dell’energia” a Novazzano

0
2198
La piazza di Novazzano.

(red.) La cerimonia di scambio degli auguri tra autorità e popolazione di Novazzano ha assunto quest’anno un carattere molto particolare. Nella cornice del centro scolastico, sabato scorso, alla presenza dell’ambasciatore dell’Associazione Città dell’energia Ulrich König e di Mirco Moser, capo dell’Ufficio cantonale Aria, clima e energie rinnovabili, è stato infatti attribuito al Comune il Label Città dell’energia. Un percorso – ha rammentato il sindaco Sergio Bernasconi – iniziato nel 2010 con la mozione sul tema presentata dal gruppo PPD e GG e terminato con il conferimento dell’attestato. Il nuovo percorso che inizia ora “deve coinvolgerci tutti” ha esortato Bernasconi; il motto scelto è “Novazzano con te migliora”.
Tra realizzazioni portate a compimento e progetti per il nuovo anno, il sindaco si è soffermato su diverse tematiche. A iniziare dalla prevista costruzione di appartamenti per persone anziane autosufficienti in zona Casate: il bando per il concorso di idee è stato esaminato da un’apposita commissione municipale. Il concorso verrà pubblicato in gennaio; l’inizio dei lavori è ipotizzabile per la fine del 2019. È pure prevista la presentazione del messaggio inerente il concorso di idee per il comparto Garbinasca. Nel corso del 2018 giungerà sui banchi del Legislativo novazzanese anche il messaggio per la richiesta di un credito di costruzione riguardante l’uscita veicolare da via Motta su via Franscini. Grazie alla collaborazione con il Consiglio parrocchiale, il Comune sta inoltre affinando l’accordo per l’apertura dell’asilo nido presso l’ex casa parrocchiale: la gestione sarà affidata all’Associazione Famiglie Diurne del Mendrisiotto.
Nel corso del 2017, il Consiglio comunale ha approvato una serie di mozioni tra le quali quelle concernenti la valorizzazione della stalla-fienile nella Curt da Belvedé, il promovimento della mobilità aziendale, la realizzazione del marciapiede lungo la tratta Canova-Croce Grande e l’installazione di un sistema di videosorveglianza. In tema di sicurezza, il capo dell’Esecutivo ha osservato come i furti nelle abitazioni private sono diminuti, mentre sono aumentati quelli presso i negozi di confine: un aspetto che preoccupa non poco. A questo proposito, il Municipio di Novazzano, unitamente a quelli di Chiasso, Stabio e Mendrisio, ha scritto nelle scorse settimane al Consiglio federale per sollecitare la chiusura notturna di tutti i valichi secondari della regione.
Tra gli obiettivi, infine, figurano il risanamento della palestra delle scuole, la vendita di Casa Albisetti (la firma del contratto di vendita è ipotizzabile a inizio anno) e lo studio per una centrale di teleriscaldamento.

Nell’ambito della cerimonia di sabato scorso, il Comune ha attribuito i riconoscimenti a persone e associazioni che si sono distinte nel corso dell’anno: Mirko Arcobello e Raul Cometta (che con i Pompieri di Chiasso hanno aiutato le popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto); Cristina Galbiati e Ijlia Luginbühl del Trickster Teatro; AS Novazzano; New Azzan Big Band; Silvia e Paolo Crivelli del Museo etnografico della Valle di Muggio.
Il sindaco ha inoltre sottolineato i traguardi raggiunti dalla Bocciofila Centrale e ha omaggiato Teodoro Lombardi (cfr. pagine di Sport) e Luigi Larghi. In ambito sportivo, i riconoscimenti sono stati attribuiti inoltre a Eros De Berti, Mattia Piffaretti, Matteo Zariatti, Federico Pagani, Arianna Pagani, Giovanni Poletti, Alessandro Flisi, Sacha Burkhard, Claire De Berti e Lisa De Berti. In ambito culturale, sono stati ricordati i successi di Giovanni Soldati e Gemma Barzaghi. È stato infine festeggiato il comitato della Sagra paesana di fine estate che lo scorso settembre ha organizzato a Novazzano il Pentathlon del boscaiolo.