Psicologi su nuove vie di comunicazione

0
1913
Uno dei cartelloni della campagna informativa.

(p.z.) Come posso sorbire una minestra con la forchetta? “C’è un modo migliore”. Come riesco ad aprire un barattolo di latta con l’apri-bottiglie? “C’è un modo migliore”… ed è proprio questo lo slogan scelto dall’Associazione Ticinese Psicologi (che in Ticino conta 330 affiliati) per sensibilizzare la popolazione sul fatto che chiunque può trovarsi nella vita in una situazione che richiede un aiuto specialistico. Dal 20 novembre nel Mendrisiotto e soprattutto a Chiasso e Mendrisio (oltre che nelle altre città del Ticino) vedremo apparire dei cartelloni che rispecchiano tale forte messaggio. È piuttosto insolito che gli psicologi scelgano questo canale comunicativo. Un segnale che lancia la società di oggi? Ma perchè ora? Lo chiediamo a Matteo Magni, presidente dell’ATP.

“Il nostro progetto – spiega il presidente – nasce da uno studio realizzato in collaborazione con l’USI dieci anni fa”. Nel 2010 era stato presentato il rapporto finale della ricerca Psychlmage realizzata dall’Institute of Communication and Health dell’Università della Svizzera Italiana.
“Lo studio – prosegue Magni – voleva descrivere l’immagine che l’opinione pubblica ha in Ticino della psicologia. Come fosse recepita, conosciuta. Fra i vari risultati ai quali ha portato la ricerca, ne abbiamo individuati alcuni particolarmente interessanti sui quali lavoriamo da anni, attivando una strategia di comunicazione nella quale si inserisce anche questa imminente campagna d’informazione”. La campagna annunciata da Matteo Magni e dall’ATP non è solo un “battage” di sensibilizzazione ma mira anche a informare il pubblico. Il tema riguarda la salute e il benessere psicofisico. Si fa ancora confusione fra la figura professionale dello psicologo, quella dello psicoterapeuta e dello psichiatra. “È importante far capire quali sono i percorsi formativi e professionali seguiti da queste figure diverse” spiega il presidente. Vi sono dei fraintendimenti: la Psicologia viene studiata quale facoltà all’università mentre lo psichiatra segue di base il percorso della Medicina. Ad esempio, molti non sanno che ad oggi si sono sviluppate diverse branches anche nell’ambito della psicologia: quella scolastica, quella legata allo sport, all’educazione o al mondo del lavoro, per citare alcuni esempi. Quindi la campagna mette in luce i diversi strumenti a disposizione dello psicologo e l’utilità di farvi riferimento quando ci si inceppa o quando si assiste da vicino qualcuno che presenta dei problemi difficili da assumere.

• Il pregiudizio della “gravità”
“La ricerca rivela che è ancora molto radicata in Ticino la convinzione che per varcare la soglia dello studio di uno psicologo, occorra soffrire di qualcosa di grave. La figura dello psicologo è associata a un’idea di problemi profondi quali depressione o attacchi di panico” rivela Magni, mentre sono molte le situazioni anche soggettive che possono portare una persona ad aver bisogno di appoggiarsi ad uno psicologo: un lutto, la disoccupazione, la fine di una relazione, la malattia, problemi di coppia, incomprensioni familiari, sbalzi d’umore, stress, conflitti o più in generale un disagio. Bisogna capire l’importanza del proprio benessere psicofisico e della cura di sé. Un momento difficile capita a tutti. Spesso per affrontarlo basta capire quale è lo strumento giusto. Non sempre gli approcci che vanno di moda oggi garantiscono che chi le pratica abbia una formazione e un grado di professionalità adeguati alla situazione che può essere complessa e delicata. Lasciando da parte le reticenze, difficoltà che con l’andar del tempo corrono il rischio di aggravarsi, possono invece sciogliersi.

• Il sito con i concetti-chiave
e la pagina Facebook
“La nostra campagna di sensibilizzazione gode il sostegno della Federazione Svizzera degli Psicologi” riferisce Magni comunicando il sito: www.psicologi-ticino.ch. A partire dall’affissione dei manifesti, il sito web sarà completo delle informazioni relative alla campagna. I messaggi-chiave che sono stati individuati saranno espressi con la massima chiarezza. Parallelamente verrà attivata una pagina Facebook con lo scopo di creare un bacino di pubblico interessato alle tematiche proposte. Lo scopo è quello di divulgare i concetti-chiave legati alla professionalità della psicologia ed alla cura che ne può derivare per ciascuno. Una risorsa alla quale si può attingere per essere guidati attraverso un percorso efficace di crescita personale. Con gli strumenti giusti. Evitando quindi di disperdere le proprie energie. Spegnere un incendio con una pistola ad acqua è un’operazione che può risultare impossibile.