La Belvedere arriva a Mendrisio

0
3098
Da sinistra Mandricardo Capulli, Flavio Beretta e Andrea Bellati

Nata negli anni scorsi in Toscana, la corsa amatoriale di bici d’epoca “La Belvedere” ha saputo entusiasmare gli appassionati al punto da conoscere un’espansione in diversi paesi del mondo. In Svizzera, la prima edizione è stata proposta nel 2016 ad Ascona e da quest’anno Mendrisio ha assunto l’organizzazione della manifestazione, sperando di poterla riproporre anche negli anni a venire. Le date da riservare sono il 26 e 27 agosto prossimi. Chi parteciperà (magari anche rispolverando la propria vecchia bici) potrà togliersi lo sfizio di indossare abiti vintage!

L’impegno di organizzare l’evento l’ha assunto il Velo Club di Mendrisio, desiderando in questo modo valorizzare da un lato il territorio e dall’altro i luoghi in cui ha pulsato l’importante storia ciclistica del Mendrisiotto. Oltre a due mondiali (nel ‘71 e nel 2009), la regione più a sud del Cantone ha infatti ospitato alcune fra le più importanti competizioni internazionali: Giro d’Italia, Giro di Lombardia, Giro di Romandia senza dimenticare quel Giro del Mendrisiotto che è l’unica corsa nella storia ad essere stata per ben 5 volte valida quale “premondiale”.
Due giorni con “La Belvedere” il 26 e 27 agosto prossimi ed un programma molto attrattivo. La bicicletta sarà protagonista assoluta. Ma non solo quella storica. Alla corsa potranno partecipare quattro tipologie di bici: quelle storiche (si intende prodotte fino al 1987), le normali bici da corsa, le MTB e le bici elettriche. Uno speciale comitato – diretto da Andrea Bellati, vicepresidente del Velo Club cittadino – è al lavoro per rendere gustoso ogni dettaglio della manifestazione. I contenuti della stessa sono stati illustrati in una conferenza-stampa indetta questa settimana presso l’Ente del turismo. “Sarà un evento proficuo anche dal profilo turistico – ha sottolineato il capo del Dicastero Sport, Samuele Cavadini – ma si rivelerà pure interessante per le persone che risiedono nella regione” .
I percorsi previsti saranno due e richiederanno una certa energia soprattutto per chi affronterà la corsa con le bici storiche. La “Mezza Belvedere” lunga circa 30 km e con un dislivello di 502 metri, e la “Belvedere Classic” di 60 km con qualche salita in più (1260 metri di dislivello). La corsa è prevista domenica 27 agosto con partenze alla francese da Piazzale alla Valle a cominciare dalle 7.30. Dapprima le bici storiche (un po’ più lente), poi le bici da strada, MTB e e-bike. Il giorno precedente è prevista una sfilata di bici storiche nel nucleo di Mendrisio e dintorni a partire dalle 18, la cena “La Belvedere” con prodotti a km 0 dalle 19 e dalle 21 il concerto di Sebalter e dei Make Plain.
Come iscriversi:
Gli organizzatori registreranno i primi 300 iscritti. Meglio annunciarsi on-line fino a domenica 21 agosto (40 franchi per la “mezza” e 50 franchi per la “classica” compreso il pacco ricordo e le tappe per rifocillarsi con prodotti della regione). Oppure ci si può iscrivere anche sul posto fino a 30 minuti dalla partenza. Per ulteriori informazioni, consultare i siti vcmendrisio.ch e labelvedere.ch.