Domani si inaugura la nuova sede del Conservatorio a Mendrisio

0
1624
In centro a Mendrisio la possibilità di coltivare fin dai primi anni la passione per la musica e uno strumento musicale.

Sabato 29 aprile la Scuola di Musica (SMUS) del Conservatorio della Svizzera italiana ha il piacere di aprire le porte della sua nuova sede in Via Municipio 15 a Mendrisio.

La struttura, messa a disposizione dalla Città di Mendrisio, ha 9 capienti aule adatte alle diversificate esigenze della scuola, per un totale di ca. 400 m2, dove vengono svolte sia lezioni individuali che di gruppo, come pure piccoli saggi.
Oltre al prezioso e determinante sostegno della Città di Mendrisio, un paio di aule sono state rinnovate grazie al contributo della Fondazione Sorriso e dell’Associazione Amici del Conservatorio, alle quali la Scuola ha dedicato il rispettivo nome.
La Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana propone un’ampia gamma di corsi con docenti qualificati; dalle lezioni individuali, a quelle teoriche e collettive; l’offerta della sede di Mendrisio è in grado di soddisfare a 360° la moltitudine di richieste, sensibilizzando altresì sia bambini che genitori sull’importanza dell’educazione musicale sin dalla tenera età con i corsi bambino-genitore ed educazione musicale elementare.
I risultati dell’importante lavoro svolto da parte di tutti i protagonisti, si traduce in concerti e saggi e, per i più preparati, in numerosi premi a concorsi nazionali ed internazionali.
Il costante lavoro svolto sin dalla nascita della SMUS, più di 30 anni fa, sta ora portando una nuova generazione di docenti strumentali che hanno compiuto i primi passi musicali proprio all’interno della stessa scuola diversi anni fa e ciò grazie anche alla bellissima costellazione Scuola di Musica, Pre-College e Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Degna di nota è la collaborazione con la Civica Filarmonica di Mendrisio, che ha incaricato la SMUS della formazione musicale dei propri giovani. Un’iniziativa che si spera non rimanga isolata ma che, al contrario, funga da volano anche per il mondo bandistico regionale.
Va sottolineato un ulteriore e ambizioso progetto, sbocciato nel settembre 2016, con l’inserimento delle lezioni di musica nei corsi doposcuola organizzati dalle scuole comunali, che hanno permesso ad una quindicina di bambini delle scuole elementari di Mendrisio di avvicinarsi al mondo degli strumenti ad arco, in particolare al violino ed alla viola. Visto l’esito positivo del “progetto-pilota”, molto apprezzato dagli allievi partecipanti, l’intento per il prossimo anno scolastico è quello di riproporre l’iniziativa, ampliandone l’offerta.
Durante l’Open Day di sabato 29 aprile, a partire dalle 9.00 sarà possibile assistere a momenti musicali a cura degli allievi delle classi di pianoforte, archi, chitarra, arpa, fiati, percussioni e coro. Alle 11.15 si svolgerà la cerimonia di inaugurazione ufficiale con gli interventi del direttore della SMUS Luca Medici, del direttore del Conservatorio della Svizzera italiana Christoph Brenner e del sindaco della Città di Mendrisio Carlo Croci. Il tutto sarà arricchito da un momento musicale, al termine del quale verrà offerto un rinfresco a tutti. La Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana desidera ringraziare gli sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento: la Città di Mendrisio, Vini Brivio, Macelleria Angelo Valsangiacomo, I salumi del Pin e Fiorista Della Santa.
Federica Basso

Per  ulteriori informazioni, telefonare allo 091/ 960 30 48 oppure scrivere all’indirizzo e-mail smus@conservatorio.ch.