
• EL) Nessuno è profeta in patria. Il Chiasso, con Baldo Raineri in panchina, ha sfoderato una prestazione ragguardevole superando al Riva IV per 3-1 il Wil in una partita da “ultima spiaggia”. E ora sotto con lo Zurigo!
Si è visto, da parte dei rossoblù, un buon calcio: squadra tonica e massiccia. A guadagnarne il gioco, velocizzato al massimo. Peccato che sia stato accentrato in grande parte sulla fascia destra. Il dinamismo di Inters Gui (costretto a cercare palloni sull’out opposto) si deve sfruttare meglio. Vani sono risultati i richiami di Raineri. Ha il merito di avere siglato il gol dell’1-1 al 9’ grazie a un assist del sempre generoso e caparbio Marijan Urtic.
Il Wil da quello che ha mostrato al Riva IV ha dato l’impressione di una squadra mezza sgangherata. Ma, come si deduce dall’intervista che abbiamo fatto all’ex nazionale Johan Vonlanthen, la formazione sangallese salvo due o tre eccezioni è infarcita di giocatori Under. Per quanto visto nei 94’ ci poteva stare benissimo anche un 5-1: Marzouk, peraltro autore di una doppietta, si è mangiato due palle gol già nel primo tempo, al 24’ e al 34’. Salvo una quindicina di minuti in inizio di ripresa, a prescindere dal fortunoso gol di Mattia Bottani (“Non c’è niente da dire”- ci ha ci ha risposto sul piazzale stadio) dopo appena 7 minuti, i rossoblù hanno fatto il bello e il brutto. Sebbene la salvezza (adesso sono penultimi) sia poco amica dello spettacolo (basta andare a vedere come si gioca su certi campi), il gioco è risultato brillante, a tratti brillantissimo: alcune giocate di Urtic, Padula, Marzouk e Mujic, subentrato a 20’ dalla fine a Inters Gui, hanno fatto… rombare lo stadio (640 gli spettatori annunciati).
Younes Bnou Marzouk
Conferma di essere un attaccante forte e deciso: la sua potenza è devastante: ha segnato finora 9 reti, una garanzia per il terzo peggior attacco di ChL. Sue quelle del 2-1 al 45’ (assist di Inters Gui) e del 3-1 al 58’, lanciato alla grande in profondità da Simic. Per il ventunenne una bella soddisfazione. Vista la voglia di giocare e lottare lo attende un futuro da fromboliere ancora tutto da scoprire. È già stato fatto il nome del Lugano, meglio non commentare: bisogna dare tranquillità alla squadra e a chi la dirige.
Baldassare Raineri
La sua entrata in scena ha suscitato tanto can-can. Ne valeva la pena nella situazione drammatica (ne parliamo a parte con il sindaco Bruno Arrigoni) in cui si trova il club? Raineri non è stato un attimo seduto in panchina, per 94’ è stato un grande agitar di braccia, un vociare continuo. A più riprese ha dato l’impressione di volere correre in campo, magari ad esultare, ad abbracciare i suoi ragazzi. Ragazzi che stavano dando l’anima, divertendosi!
È presto per dire che abbia trovato in questi pochi giorni la medicina giusta. Dà indubbiamente l’impressione di essere riuscito a togliere la tensione sulla squadra. Il Chiasso è piaciuto anche per la sua forza mentale: i giocatori a fine partita sono apparsi sorridenti. E soprattutto contenti.
L’arbitraggio
La partita è stata diretta, bene, da Luca Gut con il contributo di Devis Dettamanti e Bastien Lengacher, assistenti. Il quarto uomo era Luca Piccolo. Sorprende un po’ questa designazione, tre quarti ticinese, per una gara di così grande importanza. Non si sono verificati episodi importanti, salvo qualche contestazione da parte ospite su presunti fuorigioco e falli di mano non ravvisati. Il quarto uomo al 39’ è intervenuto benevolmente invitando l’allenatore del Chiasso a darsi una calmata.
Lo Zurigo al Riva IV
Domenica (ore 15.00) arriva la capolista, speriamo di vedere un po’ più di gente al Riva IV. Sulla carta è una partita dal peso insopportabile, però mai dire mai. Battere lo Zurigo significherebbe molto!
La polizia comunale di Chiasso comunica che, in occasione dell’incontro, dalle 13.30 alle 14.30 e dalle 17 alle 19, la circolazione in via Manzoni e via Motta-Stazione FFS in direzione dell’Italia potrebbe essere temporaneamente bloccata. Il traffico in direzione sud verrà deviato su via Como in direzione del valico di Vacallo-Pizzamiglio. Durante gli stessi orari si potranno verificare disagi su via Soldini-via ai Crotti, via Milano e via 1° Agosto. I mezzi pubblici potranno subire ritardi e cambiamenti di percorso.