Placido a Chiasso con i “Tradimenti”

0
1605

• Il 2017 si apre sul palcoscenico. Sono tre le proposte, particolarmente stuzzicanti, in cartellone al Cinema Teatro di Chiasso.

Michele Placido tornerà a Chiasso in veste di regista. Mercoledì 11 gennaio, alle 20.30, andrà infatti in scena Tradimenti di Harold Pinter con Ambra Angiolini, Francesco Scianna e Francesco Biscione.

La storia si dipana a ritroso, dal 1977 al 1968. Emma, manager in una galleria d’arte, e Jerry, scrittore e agente letterario, si rivedono due anni dopo la fine della loro relazione. Sono stati amanti per cinque anni, finché Robert, marito di Emma e testimone di nozze di Jerry, costringe la moglie ad ammettere il tradimento, dopo aver sospettato a lungo sulla relazione tra i due. L’apparente banalità del ménage si dissolve nel protrarsi della narrazione all’indietro. Mentre lo spettatore scopre nuovi dettagli, si delinea il carattere quasi esistenziale della condizione di tradito e traditore.
Scritta nel 1978 e ambientata tra Londra e Venezia, questa è una delle commedie più famose dello scrittore premio Nobel 2005 per la letteratura, portata sul grande schermo nel 1983.

In…tolleranza zero è il nuovo spettacolo in cui Andrea Baccan, in arte Pucci, rende esilarante la fatica di vivere di chi, a 50 anni, si trova a interagire con nuove e incomprensibili mode, tecnologie, con la scuola della figlia e le devastanti e dispendiose attività extrascolastiche senza tralasciare gli acciacchi del mezzo secolo che si porta sulle spalle, costretto a esami clinici ed esercizi fisici per rimanere vitale in un mondo dove sono diventate indispensabili cose fino a poco tempo fa inutili e ridicole. L’attore italiano, con i ritmi più incalzanti e l’energia a “ciclo continuo”, evita la satira politica, preferendo quella di costume: la quotidianità diventa allora l’argomento centrale. Sfonda le assurde porte che bisogna superare ogni giorno per tornare a casa sani e salvi a colpi di un’“intolleranza” dalla comicità devastante.
Pucci presenterà il suo spettacolo – scritto in collaborazione con Daniele Ceva e Raffaele Skizzo –  sabato 14 gennaio, alle 20.30.

Il Centro culturale annuncia infine lo spettacolo Tango Historias de amor che sarà portato sul palcoscenico giovedì 19 gennaio alle 20.30. Protagonista la Compagnia Buenos Aires Tango. La regia sarà di Marco Falsetti.
Undici ballerini, tre musicisti (chitarra e voce, bandoenon, violino) e l’Orchestra Trio “Nuevo Encuentro” condurranno il pubblico in un viaggio  attraverso il tango nelle sue espressioni artistiche: musica e ballo si fondono andando a creare una magica atmosfera carica di passione che evoca lo spirito delle milongas di Buenos Aires, aprendo le porte del mistero dell’abbraccio nella danza. Ed il segreto risiede nei colori, nel suono, nel respiro del tango argentino: un dialogo musicale e corporeo la cui struttura corrisponde al sentimento.
Il tango, nato da un mosaico di nazionalità che costituiva il paesaggio di Buenos Aires agli inizi del 900, musica e ballo senza tempo è una febbre che dai barrios argentini è dilagata in territori inaspettati e fino a noi. Sulle note della musica dal vivo, eccezionali ballerini non mancheranno di stupire e ammaliare percorrendo una “scorribanda” negli ultimi decenni di storia del Tango. Un cammino cadenzato attraverso melodie e movimento, melodrammi di tre minuti o leggiadri valsecitos criollos, mosso sul pulsare ossessivo di antiche e nuove tradizioni: dai tangos abbozzati sotto i cieli stellati della Boca al tango di Piazzola, risalendo ancora fino alle brillanti composizioni dei loro eredi diretti di epoca moderna.
La prevendita: primi posti a 40 franchi e secondi posti a 35 fr.
Per ulteriori informazioni telefonare allo 091 695 09 16 (da martedì a sabato, dalle 17 alle 19.30), scrivere a cassa.teatro@chiasso.ch o visitare la pagina www.centroculturalechiasso.ch.
I biglietti possono anche essere acquistati presso gli uffici dell’Ente turistico a Mendrisio (lu-ve 9-12 e 14-18; sa 9-12), i punti vendita Ticketcorner (www.ticketcorner.com) o sul sito www.teatri.ch.