Trasporti pubblici, c’è malcontento

0
1550

La petizione è stata lanciata nei giorni scorsi dal gruppo PPD e Indipendenti per Vacallo. Ora ad aderirvi è la Sezione di Breggia del PPD + Generazione giovani. La raccolta di firme chiede la revisione dei collegamenti dei trasporti pubblici che servono la Valle di Muggio dove – sostengono gli “azzurri” di Breggia – la situazione è nettamente peggiorata.

Basti pensare che è possibile raggiungere una stazione ferroviaria unicamente effettuando almeno un cambio, con attese spesso superiori ai 10 minuti (a volte anche ai 15).
Con la petizione degli “azzurri” di Vacallo alla quale ora aderisce anche il PPD di Breggia, si chiede “alla Commissione regionale dei trasporti del Mendrisiotto e Basso Ceresio, in collaborazion con il Dipartimento del territorio, di richinarsi sulla problematica trovando soluzioni volte a rendere i servizi pubblici nuovamente al servizio dell’utente”. In sostanza viene chiesta una rivalutazione dell’intero piano viario dei trasporti per la regione della Valle di Muggio dove la popolazione –  dall’entrata in vigore dei nuovi orari il 13 dicembre scorso – ha iniziato a esprimere malcontento. Uno dei primi collegamenti da Bruzella comporta 1 ora e 45 minuti di tempo per giungere a Bellinzona con un’attesa (all’esterno) di 16 minuti in Piazza a Morbio Superiore e altri 10 minuti a Mendrisio.
Altri collegamenti richiedono cambi al Serfontana e a Balerna per raggiungere Mendrisio. La petizione è disponibile sul sito www.ppd-breggia.ch. È da ritornare entro il 14 marzo. Le firme verranno consegnate insieme a quelle raccolte a Vacallo.
Sul tavolo del Governo
Il mezzo pubblico di trasporto può essere competitivo solo se costituisce una vera alternativa al mezzo di trasporto privato. Un concetto basilare, rammentato dai deputati del PPD Maurizio Agustoni e Giorgio Fonio che interrogano il Governo cantonale circa gli orari dei trasporti collettivi nel Mendrisiotto.

Vacallo in prima linea
Come detto, nei giorni scorsi, il gruppo PPD e Indipendenti per Vacallo ha lanciato la petizione che chiede la revisione degli orari dei trasporti pubblici da e per il paese. L’introduzione dei nuovi orari, secondo i promotori, ha notevolmente peggiorato l’offerta, in particolare per gli studenti che frequentano il Liceo. Per la tratta Vacallo-Mendrisio si segnalano tempi di percorrenza molto superiori, compresi tra 30 e 45 minuti (con un cambio); il percorso, con un mezzo privato, non supera i 10! La petizione – prima firmataria è la consigliera comunale Nicole Rizza – ha già raccolto numerose adesioni.
I parlamentari, nel testo dell’interrogazione, citano ulteriori punti critici. In Valle di Muggio, la soppressione della linea 513 ha comportato un rilevante aumento del tempo di percorrenza verso le stazioni di Chiasso e Mendrisio (in alcuni casi è praticamente raddoppiato).
Dalla Montagna, si rileva invece che “per arrivare da Meride ad Arzo con i mezzi pubblici (ca. 2,5 km) ci si impiega – salvo la mattina presto (alle 6.02, alle 6.32 e alle 7.32) – oltre 1 ora”.
Agustoni e Fonio si dicono consapevoli del fatto che ogni pianificazione rischia di creare malumori. Nondimeno, le problematiche emerse “devono essere l’occasione per un costruttivo riesame di questa pianificazione”.
Si invita pertanto il Consiglio di Stato a procedere a una revisione dell’offerta di trasporto pubblico, di concerto con la Commissione regionale dei trasporti.