HCC: vittoria che promette bene

0
1559

Cresce l’HC Chiasso di Rinaldo Larghi anche se raccoglie, in proporzione, meno di quanto ha seminato. La compagine rossoblù, infatti, guarda con fiducia al prossimo impegno (sabato alle 18.00 tra le mura amiche contro l’agguerrito Illnau Effretikon) dopo la terza vittoria consecutiva di questa fase della stagione, raccolta sabato scorso a Zugo. Il risultato finale, 3-2, per i chiassesi è forse un po’ bugiardo, visto che lo score avrebbe potuto benissimo essere ben più favorevole, in termini numerici, ai momò. L’importante è comunque aver conquistato i tre punti in palio.

L’HCC è passato in vantaggio dopo 8’37 di gioco con Patrick Realini ma ha subìto la reazione degli avversari che hanno trovato sei minuti più tardi il gol del pareggio con Sandro Joss. Tutto da rifare, quindi. A riportare in avanti i rossoblù è stato Edoardo Raimondi in apertura di secondo periodo mentre dopo cinque minuti di gioco della terza frazione è arrivato il terzo gol realizzato da Filippo Allegri. Il secondo punto dello Zugo è giunto a soli 35 secondi dal suono della sirena conclusiva con Kevin Rickli. In graduatoria il Chiasso si è portato a sole due lunghezze dal Dürnten, che occupa la seconda posizione. Ha però un solo punto di vantaggio proprio su quell’Illnau che renderà visita ai rossoblù sabato pomeriggio in un incontro che promette di essere entusiasmante.In IV Divisione prosegue solitaria la leadership del Chiasso2. Domenica scorsa la compagine rossoblù si è largamente imposta per 8-3 sul ghiaccio di Faido contro il Lodrino. La partita è stata sempre in mano ai rossoblu che hanno concesso qualche spazio agli avversari a risultato ormai acquisito. I numerosi gol messi a segno “alla Bola” portano la firma di Marco Moro (2), Vasile Santini (4), Cristian Gaeta e Marco Medici.
Domenica alle 17.30 alla pista di Chiasso, i rossoblù hanno l’opportunità di accrescere il loro vantaggio in classifica contro i GDT Locarno.

SETTORE GIOVANILE
Per quanto concerne il settore giovanile va segnalata la seconda battuta d’arresto stagionale degli Juniori Top che nell’ultimo turno sono stati superati tra le mura amiche per 4-3 dal Langenthal. La partita aveva preso subito una brutta piega per i rossoblù, visto che dopo 23 minuti di gioco gli ospiti erano in vantaggio per 3-0. A ridosso della metà del match sono però bastati poco meno di 6” ai chiassesi per portarsi a ridosso degli avversari (gol di Alessandro Roecker e Franco Briccola) ma il quarto punto del Langenthal, al 32’, ristabiliva le distanze. Al 38’ il Chiasso si è nuovamente “fatto sotto” con Alessandro Roecker, ma non è poi riuscito a completare l’aggancio nel terzo periodo, contrassegnato pure da cenni di nervosismo che trovano testimonianza in penalità multiple sanzionate dagli arbitri in due occasioni.
Positiva, invece, la trasferta di Zugo per i Novizi A che hanno sconfitto i padroni di casa con un eloquente 8-2. I gol chiassesi sono stati siglati da Alan Armati (4), Sebatian Allevato, Davide Pedrotti, Stefano Casole e Nicolas Kocherhans.
Se la vittoria dei Novizi è stata consistente, la prestazione dei Mini A è stata contraddistinta da gol “a grappoli”. I rossoblù non hanno avuto alcuna pietà del Sursee, uscito dalla pista di Chiasso letteralmente sommerso di reti: 17-1 il punteggio finale. I tanti gol sono stati firmati da Willem Orlandini (3), Matteo Mornati (3), Giorgio Fresia (3), Omar Garbuio (2), Yannick Rizzi, Edoardo Noseda, Volodymyr Pavliv, Andrea Involti, Edoardo Bossi e Raffaele Gentile.
Non di queste proporzioni, ma comunque rotondo, il successo colto dai Moskitos A in casa contro il Lugano: 10-3 il risultato per i rossoblù, impensieriti dai bianconeri solo nel primo periodo concluso comunque in vantaggio per 2-1 (gol di Jacopo Bedon e Davide Praderio). Dal secondo tempo i chiassesi si sono scatenati con Liam Caprani, Giovanni Ortelli, Lorenzo Vitali (3), ancora Davide Praderio (2) e Jacopo Bedon.
Due vittorie, e una sconfitta, infine nell’ottimo torneo di Como, cui hanno partecipato i Piccolo 1 di Jonathan Mazzola. I rossoblù hanno avuto largamente ragione di Como (9-1!) e Torino (4-0) mentre sono stati superati di misura (4-5) dal Valle Verzasca.
Luigi Clerici