Bande… è tempo di Gala

0
1878

La Civica di Mendrisio “à la Bataille”

Domenica 22 novembre è stata una giornata di studio per la Civica Filarmonica di Mendrisio. Manca ormai una quindicina di giorni, ma il programma del Concerto di Gala di domenica 6 dicembre vedrà un piacevole cambio musicale. In effetti, la Commissione tecnica e il maestro Carlo Balmelli hanno deciso di sostituire la Suite française di Darius Milhaud con La Bataille de Marignan di Angelo Riva.

Riteniamo sia un doveroso tributo che la Civica dedica a quest’opera rievocativa creata dal maestro della Filarmonica Unione di San Pietro per celebrare il 500° della storica Battaglia dei Giganti. L’eco del successo dell’esecuzione nei luoghi della battaglia a 500 anni dai fatti, risuona ancora. Abbiamo conversato con l’autore Angelo Riva e vi proponiamo un sunto.
Maestro Riva, com’è nata l’idea della rievocazione della Battaglia di Marignano?
L’idea di una rievocazione storica della Battaglia di Marignano, o Battaglia dei Giganti, si è sviluppata nel corso dell’estate 2014 su idea dell’amico e musicista della Filarmonica San Pietro, Tiziano Riva. Dopo aver seguito una trasmissione sul 500° della battaglia, scherzando, mi disse: “Questa Battaglia per la Svizzera è un avvenimento importante. Nelle vacanze estive pensa a cosa scrivere”. Grazie alla battuta ho iniziato a studiare il periodo storico, incuriosito. La complessità delle vicende mi ha portato a inserire la voce recitante e i litui. La composizione abbraccia un arco temporale da lunedì 10 a sabato 15 settembre 1515.
Cos’è un lituo?
Si tratta di uno strumento in legno lungo 2.65 m leggermente conico che termina con un piccolo padiglione a campana; in pratica, l’antesignano del corno delle alpi. Studiando i vari documenti per la preparazione dell’opera, abbiamo trovato le tracce storiche della loro ‘presenza’ sul campo di battaglia; sono stati ricostruiti da Tiziano Riva.
L’esecuzione a Zivido, a 500 anni esatti dalla battaglia, è stata epocale. Che ricordi le sono rimasti impressi?
Di domenica 13 settembre ricordo ogni singolo istante. Per me è stato un onore e una grande emozione eseguire la mia musica nel luogo in cui si è svolta la battaglia, davanti a un pubblico così importante. Voglio aggiungere che mi ha fatto molto piacere poterla suonare con la Filarmonica Unione di San Pietro che dirigo ormai da alcuni anni. Più di 20, per la precisione.
E ora la Civica di Mendrisio eseguirà la sua opera al concerto di gala. Che sensazioni prova?
Sono felice che un importante sodalizio come la Civica di Mendrisio abbia inserito la mia composizione nel suo Concerto di Gala. Colgo l’occasione per ringraziare il maestro Carlo Balmelli e la Commissione tecnica per questa decisione di cui mi sento onorato. Il 6 dicembre potrò godere di un’eccellente esecuzione della mia ‘Battaglia’ comodamente seduto tra il pubblico.
La Civica è orgogliosa di presentare al suo pubblico questa opera del maestro Angelo Riva, figura vitale per il movimento bandistico del Mendrisiotto. Siamo sicuri che non sarà il solo a godersi l’esecuzione.
 ChB

La Filarmonica di Stabio torna ai classici

La Filarmonica di Stabio torna ai classici per il concerto di Gala in agenda questa domenica 29 novembre dalle 16.30 nella palestra della Scuola media. Strauss, Bach ma anche autori più moderni come Gerschwin e Lloyd Webber daranno una forte impronta al concerto che sarà diretto dal maestro Pietro Rezzonico a conclusione di un anno intenso sia per impegno che per soddisfazioni. Ospiti del Gala saranno il Quartetto di sassofoni della Svizzera italiana con “Concerto grosso” di Hans Blank e l’oboista Diego Merisi (nella foto), musicista cresciuto proprio fra le fila della filarmonica, con “Capriccio Op. 80” di Amilcare Ponchielli.

Il Gala dell’85° a Riva San Vitale

Il Concerto di Gala della Filarmonica comunale di Riva San Vitale, in programma sabato 5 dicembre alle ore 20.45 presso le Scuole medie di Riva San Vitale, coronerà 85 anni di fondazione del sodalizio e concluderà un anno ricco di appuntamenti e successi musicali.
Il maestro Antonio Rezzonico, che si appresta a dirigere il suo 38esimo concerto di Gala, ha dedicato nuovamente un encomiabile impegno nel preparare, in buona parte trascrivere e concertare nei minimi particolari, il programma del concerto di Gala 2015. Forte di un organico al completo e di un attaccamento difficilmente individuabile nell’odierno panorama bandistico ticinese, il maestro Rezzonico saprà nuovamente confermare l’ottimo livello artistico raggiunto dalla Filarmonica in questi quasi 40 anni di direzione.
Il sipario del prossimo Gala si aprirà con l’esecuzione della marcia brillante “Marignano” di Jean Daetwyler, a ricordare l’anniversario dei 500 anni dall’omonima e tragica battaglia. La prima parte del Concerto di Gala, strutturata con importanti brani di trascrizione, prevede l’esecuzione della Sinfonia dall’opera “La Forza del Destino” di Giuseppe Verdi, nella trascrizione del maestro Franco Cesarini; l’Ouverture “Il Viaggio a Reims” di Gioacchino Rossini, trascritto da J. Schyns e della “Rapsodia Ungherese n. 2” di F. Listz nella trascrizione del maestro Antonio Rezzonico. Durante la parte ufficiale della serata, il rappresentante della Federazione Bandistica Ticinese, consegnerà ufficialmente la medaglia d’oro al maestro Odelio Grechi per i 50 anni di fedele appartenenza federativa. Il maestro Grechi, oltre ad essere da anni un fedele socio attivo ed un insostituibile musicista, collabora quale insegnante della locale Scuola allievi. L’occasione sarà pure propizia per omaggiare importanti traguardi associativi raggiunti in seno alla Filarmonica comunale di Riva San Vitale da Monica Vassalli e Almero Camponovo (30 anni), Benedetto Bonfiglio (20 anni) e Marina Albeni (15 anni). La seconda parte del concerto prevede l’esecuzione della colonna sonora dal film “Balla coi lupi” di John Barry, del Medley “In omaggio a Ray Charles”, arrangiato per l’occasione dal maestro Rezzonico, del famosissimo “Glen Miller Medley” nell’arrangiamento di N. Iwai e per finire della marcia brillante “Festoso” composta dal maestro Pietro Damiani.
Per l’occasione, coloro che raggiungeranno Riva San Vitale con la propria autovettura, potranno usufruire dei parcheggi pubblici presenti nelle immediate adiacenze della Scuola media (area retrostante il centro scolastico comunale – scuole elementari / area retrostante la nuova palestra delle Scuole medie / posteggio Piazzale a lago). La Filarmonica comunale di Riva San Vitale, augurando a tutto il suo pubblico Buone Feste, rinnova dunque l’invito alla serata di sabato 5 dicembre alle Scuole medie di Riva San Vitale (entrata gratuita) per l’attesissimo Concerto di Gala.

La Musica Unione Novazzano

conclude i festeggiamenti

del centenario

La Musica Unione Novazzano chiuderà i festeggiamenti dell’anno del centenario con il concerto di gala in programma domani, sabato 28 novembre, alle 20.30 nella sala del Cinema Teatro di Chiasso. Il sodalizio, con questo speciale appuntamento, intende ringraziare tutti coloro che lo hanno sostenuto e che hanno preso parte ai festeggiamenti. La MUN si conferma una società solida, viva, giovane e piena di energia!
Il complesso bandistico novazzanese interpreterà, nella prima parte del concerto di gala, pagine di Ernest Ansermet, Felix Mendelsshon Bartholdy, Johann Strauss e Gustav Holst. Si proseguirà quindi sulle note di Alfred Reed, Benjamin Yeo e Franck Sinatra, per terminare con “L’Unione fa la Festa” del giovane Mattia Monticelli.