• (red.) Il mercato immobiliare ha attraversato una fase di rallentamento dall’inizio dell’anno, per quanto attiene l’acquisto e la vendita di abitazioni. Attualmente, nondimeno, si notano segnali di ripresa. La fotografia attuale del settore, scattata a Chiasso, rende conto di circa duecento appartamenti pronti da affittare, accanto a un’offerta di alloggi rinnovati e a progetti per i quali è già stata concessa la licenza di costruzione.
Si inserisce in questo contesto il progetto Vivi a Chiasso – che nasce da una sinergia tra pubblico e privato – in agenda oggi, venerdì 13 (dalle ore 15 alle 20) e domani, 14 novembre (dalle 10 alle 18), negli spazi del Cinema Teatro. L’iniziativa è firmata da APEC, Associazione Promovimento Economico di Chiasso che dopo avere mirato al mondo imprenditoriale d’oltre confine con “Benvenuta Impresa” si indirizza ora ai residenti con una nuova operazione di marketing. Il sindaco e presidente del sodalizio Moreno Colombo interverrà in occasione del taglio del nastro questo pomeriggio alle 18. Il messaggio – afferma – si rivolge direttamente alla popolazione ticinese: venite ad abitare a Chiasso, ha molto da offrire!”. L’orizzonte è tracciato: 10’000 abitanti entro il 2020 e la conquista di status di città.
Una quindicina di espositori animeranno la due giorni riservata al settore immobiliare: agenzie, imprese, artigiani, infopoint del Comune…
La manifestazione farà da cornice anche alla presentazione della nuova guida dei servizi a disposizione del cittadino, formata da una quarantina di pagine, con un particolare accento posto sulla socialità. La pubblicazione sarà distribuita dall’amministrazione comunale ai “nuovi” chiassesi. Ogni anno si registrano infatti circa un migliaio di arrivi. “Perché a Chiasso si vive bene” ribadisce Davide Lurati, membro di comitato APEC che tende una mano a chi opera sul fronte; “offre servizi a 360 gradi, viabilità facile, posteggi, ottima qualità di vita”. Il primo target di “Vivi a Chiasso” sono le famiglie ticinesi, anche se i numeri delle agenzie parlano pure di un significativo interesse riservato al Basso distretto da parte di giovani famiglie e coppie di anziani provenienti dall’Italia. Il Comune considera del resto con interesse le scelte di numerosi nuclei familiari del Luganese che hanno scelto, per differenti ragioni, di insediarsi nei paesi della cintura.
La mappa dei progetti immobiliari in città, basata sulla banca dati territoriale, sarà illustrata al pubblico dal direttore dell’Ufficio tecnico Rudy Cereghetti oggi dopo le 18. La giornata si concluderà con un aperitivo.
“Abitare bene a tutte le età: quali le esigenze attuali e quelle future” è invece il tema della conferenza di Giovanni Bolzani fondatore dell’associazione Generazioni&Sinergie, che si occupa di longevità attiva, in calendario domani alle 10.45. Dalle 14.30, il direttore di AGE SA, Corrado Noseda, farà il punto sui servizi innovativi forniti dall’azienda. Un concorso permetterà infine ai visitatori di vincere i molti premi in palio: ingressi a teatro, abbonamenti per gli impianti sportivi…
Per maggiori informazioni, visitare la pagina www.chiasso.ch/viviachiasso.