(p.z.) Per una riduzione drastica del numero dei consiglieri comunali: dagli attuali 45 a 35 membri. Non c’è che dire, ha sorpreso un po’ tutti la mozione trasversale ai partiti (Plr, Ppd e US), presentata all’ultimo minuto della seduta di Consiglio comunale tenuta a Chiasso mercoledì sera. “È innegabile che tutti i partiti presenti nella cittadina abbiano grandi difficoltà a reperire persone che si mettono a disposizione della cosa pubblica” si legge nella mozione firmata da Giorgio Fonio, Marino Mini, Davide Capoferri, Mariano Musso, Denise Maranesi e Daniele Canova. Nel 2012 solo il “partitone” – è stato detto in aula – è riuscito nell’impresa di candidare per la competizione elettorale 45 aspiranti politici. Gli “azzurri” ne hanno trovati 22, l’US 21, la Lega 19 e i Verdi 8. La Legge Organica Comunale (LOC) prevede che i comuni con più di 5000 abitanti devono avere almeno 30 consiglieri comunali. A quali obiettivi puntano gli autori della mozione proponendo la “dieta” dei consiglieri?
La riduzione – scrivono – darebbe maggior concretezza e dinamicità al Legislativo andando a ridurre i membri nelle commissioni. Senza contare la contrazione dei costi che ne deriverebbe. “Un risparmio dei costi della politica che in tempi di ristrettezze finanziarie non può che essere visto positivamente”.
• Unanimità
sui consuntivi
della svolta
Discussione serena sui conti consuntivi targati 2014 con i quali Chiasso torna nelle cifre nere dopo due anni di tinte rosse. Il bilancio ha ottenuto il voto unanime del Consiglio comunale, presentandosi con le tre caratteristiche positive sottolineate dal sindaco Moreno Colombo: un utile di 77 mila franchi (a fronte al disavanzo che era stato preventivato in 1,5 milioni), un gettito d’imposta pari a 26,4 milioni ed un fabbisogno lordo uguale al dato preventivato (29,5 milioni) e comprensivo di tre minori incassi (stagione con meteo sfavorevole alla piscina, aumento delle spese per l’assistenza e sospensione dei contributi dalla NCKM dell’Admiral). “Dobbiamo essere noi i primi ad avere fiducia nella nostra Chiasso” ha esortato il sindaco, segnalando la prossima disponibilità nella cittadina di circa 500 nuovi appartamenti. Le preoccupazioni – semmai – sono emerse rispetto alla limitata capacità di autofinanziamento ed alla crescita di spese legate ad un numero crescente di cittadini che fanno capo all’assistenza. Sul consuntivo sono intervenuti Daniele Canova per la Commissione della Gestione (indicando la necessità di proseguire con le misure di risparmio messe in atto per raggiungere un pareggio dei conti anche a lungo termine), Davide Capoferri a nome del Plr (da lui è venuto l’incoraggiamento a valorizzare le offerte culturali con lo studio per un ente autonomo su questo fronte), Gianandrea Mazzoleni per la Lega (ha sollevato la questione degli stampati del m.a.x. museo in Italia: “Non possiamo predicare bene e razzolare male”) e Giorgio Fonio per il Ppd (che ha sollevato una riflessione: “È stata la strada giusta aver diminuito il moltiplicatore d’imposta per attirare nuove aziende dall’estero? I dati dicono che dal 2012 al 2013 i frontalieri sono passati da 4’140 a 4’652).
• Un gruppo di volontari?
Bocciata la mozione
ma l’idea piace
Istituire un gruppo di volontari composto da cittadini disoccupati, in assistenza, pensionati o studenti, cui far capo su chiamata in caso di necessità. L’idea – proposta dalla mozione di Otto Stephani (US) – è piaciuta in aula ed è stata considerata lungimirante ma il Consiglio comunale l’ha bocciata per mancanza della base legale necessaria, seguendo le indicazioni della Commissione della Legislazione. In certi casi – ha ricordato il presidente del Legislativo Davide Dosi – è buona cosa andare oltre, provocare, così come era stato fatto a suo tempo con i richiedenti l’asilo ai quali Chiasso – per prima – ha dato dei lavori pubblici da fare. L’idea dei volontari potrebbe dunque tornare sui banchi del Consiglio comunale.
• Votata la convenzione
di Polizia comunale
Votata la convenzione di Polizia comunale per l’esercizio nei Comuni di Vacallo, Morbio Inferiore, Novazzano, Balerna e Breggia. Il Consiglio comunale ha accolto il credito di 460 mila franchi per rifare i campi esterni al Centro Tennis di Seseglio. Così come è stato approvato il messaggio municipale per l’adozione del Piano generale di smaltimento delle acque. In apertura di seduta, il presidente del Consiglio comunale Davide Dosi si è complimentato con la municipale Roberta Pantani Tettamanti, neo-rieletta sotto la cupola federale quale consigliera nazionale. Le è stato fatto omaggio di un folto mazzo di fiori. Prima di lei – ha ricordato Dosi – Chiasso ha dato a Berna 5 membri della Camera bassa.
La seduta di mercoledì sera nella cittadina ha anche segnato il subingresso di Elena Ostinelli in sostituzione del dimissionario consigliere Paolo Cremonesi (Ppd-Generazione giovani).