Castagna regina a Castel San Pietro

0
1427

• (red.) Torna puntuale, all’inizio della stagione autunnale, la Sagra della castagna della Valle di Muggio. La 38.a edizione si svolgerà domenica 11 ottobre a Castel San Pietro, fra le vie del nucleo, fino alle frazioni di Fontana e Al Ponte.

Il comitato di organizzazione della rassegna 2015 è formato da rappresentanti di diverse associazioni e società del paese. Oltre che alla castagna, regina incontrastata della giornata, verrà dato risalto ad attività artigianali, artisti e prodotti legati alla tradizione e alla cultura locale, che rappresentano le eccellenze del territorio della Valle di Muggio e del distretto.
Gli allestimenti prenderanno in considerazione spazi particolarmente pittoreschi che faranno da cornice alle differenti proposte. I visitatori avranno l’opportunità di ammirare le vecchie corti, abitualmente chiuse al pubblico, alcune delle quali sapientemente restaurate.
Castel San Pietro torna ad ospitare la Sagra della castagna dopo le precedenti esperienze del 1986 a Obino e del 1995 e del 2005.
La nascita della manifestazione coincide con i primi anni di attività della Pro Valle di Muggio. Dal ‘64 si cominciarono a proporre appuntamenti allo scopo di animare la vita nei villaggi: fra questi la “Festa della Valle”, durante la quale era possibile gustare le castagne nei ritrovi pubblici. Il grande successo ha incoraggiato i promotori a proporre un’unica edizione in Valle, intitolandola “Sagra della castagna”. La prima edizione ha avuto luogo domenica 22 ottobre 1978 sul piazzale del centro scolastico di Lattecaldo. Negli anni, si è optato per un’organizzazione itinerante, allo scopo di far (ri)scoprire le bellezze e gli angoli caratteristici di tutti i paesini vallerani.

Il programma
Domenica 11  ottobre, a partire dalle 10, inizierà la cottura delle castagne: caldarroste e bibite si potranno gustare nelle zone buvettes. All’interno delle corti gli artigiani eseguiranno lavori legati alla tradizione; non mancheranno opere di artisti locali e ai visitatori sarà offerta la possibilità di acquistare prodotti nostrani della Valle di Muggio.
Diversi gruppi musicali animeranno le vie del paese: Bandella Sgüra, Bandella dal Aldo, Allegri Momò, I Canterini della Valle di Muggio e il Gruppo Otello.

Gli appuntamenti
Alle 10.45 il Coro maschile FAT si esibirà in chiesa parrocchiale. Alle 11.30, al “Praa da la Rosa Prada” è in programma il concerto della Filarmonica Itingen. Ai posteggi Coop (in caso di brutto tempo al centro scolastico) verrà servità la pasta al sugo alle 11.30; dalle 12.30 è in agenda un intrattenimento con il gruppo “4/5”. I corni dal Generus animeranno il pomeriggio al “Praa da la Rosa Prada” dalle 15.30.

Strade chiuse
Il Municipio informa che, in occasione della Sagra della castagna, verranno adottati diversi sbarramenti al traffico. A iniziare dal blocco totale della circolazione all’interno del nucleo, incluse le zone di Via Fontana, Via al Ponte, Via Gelusa e Via Largo Bernasconi durante tutta la giornata.
Le strade cantonali saranno libere al traffico, ma fortemente perturbate; le autorità chiedono pertanto massima prudenza e collaborazione lungo via G.B. Maggi, Via Loverciano-Via Monte Generoso e Via Obino.
L’utenza è invitata a usufruire delle aree di parcheggio segnalate: Campo sportivo, Zona Al Tiro (Trebia/Vernora), Via Obino, Via Carpinell, Centro scolastico, Rotonda Loverciano e Gorla.