Dopo i grandi risultati internazionali di fine giugno-inizio luglio, nell’ultima parte del mese d’agosto si è tornati a gareggiare in campo nazionale in terreni alpini, dapprima a Lidernen, a cavallo dei cantoni Svitto e Uri, in seguito Schweflberg e Gurnigel nelle prealpi bernesi.
Domenica 23 agosto si gareggiava per la 4. gara nazionale annuale nella zona dell’ape Lidernen fra i 1600 e 1800 m di quota in un terreno in buona parte aperto, ma dove la corsa era resa particolarmente difficoltosa dalla presenza di rocce frastagliate nel terreno. Gli juniori momò, benché reduci da una staffetta poco esaltante il giorno prima, nella sfida fra le selezioni giovanili regionali alle porte di Lucerna, non si sono lasciati sfuggire l’occasione per mostrare ancora una volta il loro valore. In D16 Elena Pezzati è stata la migliore delle 40 partecipanti in 39’24. Sul podio anche il fratello Tobia, che fra gli juniori H20 ha concluso 2° in 1h02’21 fra i 30 concorrenti a poco più di 1’30 dal bernese Simon Dubach. Per la SCOM da sottolineare poi il ritorno alla vittoria in campo nazionale di Tulla Spinelli, che in 57’20 ha messo in fila ben 49 atlete fra le D45. Da citare inoltre in HB il 3° rango su 19 di Fabrizio Donadini, in H50 il 33° su 66 di Roberto Tettamanti, in H18 il 25° su 45 di Cesare Mattiroli, in D35 il 6° su 12 di Metka Udovic.
A metà settimana Tobia si è poi sgranchito le gambe in una sprint serale a Kirchberg, nei pressi di Burgdorf, partecipando assieme all’élite svizzera all’ormai tradizionale Simone Niggli Challenge, ottenendo un brillante 12° posto fra i 34 concorrenti e risultando il migliore fra gli juniori partecipanti.
Sempre in terra bernese nel weekend successivo, 29 e 30 agosto, sono andati in scena la 5.a gara nazionale e i campionati svizzeri di lunga distanza. Lo scenario di gara era caratterizzato, il sabato, ancora per la gran parte da pascoli aperti, con il terreno reso particolarmente mosso dal passaggio di animali, mentre la domenica il terreno boschivo più o meno fitto era quasi completamente coperto da vegetazione bassa, che rendeva difficile la lettura delle forme e di quanto presente sul terreno: canaletti, sentieri, tronchi e altro. A Schwefelberg se per le categorie maggiori e seniori i percorsi della gara nazionale erano resi interessanti da passaggi in alcuni boschetti, per i giovani invece l’esercizio è risultato piuttosto banale, in quanto i punti di controllo erano esclusivamente nei pascoli aperti.
Per la SCOM il miglior piazzamento è arrivato da Jakob Hütter con un ottimo 3° rango in HAM a 2’ e 30” dal vincitore. Tobia, che si giocava anche la selezione per la prossima coppa Europa juniori (ora confermata per le gare dal 9 all’11 ottobre a Bad Harzburg in Germania), ha portato a termine una gara sicura con 4° rango a poco più di un 1’ dal vincitore dopo 30’ di gara. Meno soddisfacente del solito in una gara inconsueta il piazzamento di Elena, risultata 9.a dopo soli 20’ con poco meno di 2’ di distacco. Gli altri momò si sono difesi: in H16 Lucas Falardi 28° su 59, in H50 Roberto Tettamanti 40° su 87, in H60 Giorgio Bernasconi 27° su 48, in H75 Giorgio Tettamanti 16° su 26, in DAK Camilla Moreni 20.a su 42. Infine una citazione per Diana Fomasi, che ha dimostrato ancora una volta lo spirito di Fair play che caratterizza il mondo della CO, fermandosi a soccorrere una concorrente ferita abbastanza seriamente nei primi minuti di gara e rinunciando di fatto alla propria prestazione agonistica.
Domenica al Gurnigel l’unica medaglia ticinese è arrivata da Sagno, visto che gli altri pochi piazzamenti da podio sono stati fra i seniori o in altre categorie senza titolo nazionale. Fra gli juniori H20 dopo ben 10.3 km con 510 m di dislivello, Tobia è giunto 3° fra i 30 atleti al via in 1h24’56 a solo 1’06 dallo zurighese Riccardo Rancan. Ad Elena la medaglia in D16 è sfuggita per un solo secondo dopo 51’17 impiegati per coprire i 5 km con 190 m di dislivello del percorso. Discreti in HAM Jakob Hütter 22° su 39, in H50 Roberto Tettamanti 31° su 93, in H60 Giorgio Bernasconi 24° su 47, in H75 Giorgio Tettamanti 15° su 25, in DAK Camilla Moreni 31.a su 52, in D35 Metka Udovic 12.a su 21.
Domenica prossima si riprende a gareggiare in Ticino in val Bavona con i campionati ticinesi sulla distanza classica con l’assenza dei due atleti di maggior spicco Elena Roos e Tobia Pezzati. Fra le donne potrebbero essere protagoniste le seniori e la SCOM sarà lì, ancora una volta, con Tulla Spinelli a sfidare la sorella Caia Maddalena coi colori dell’O-92.La domenica successiva 13 settembre sarà la volta dei Campionati ticinesi sprint proposti dalla SCOM a Riva S. Vitale.
È ancora possibile iscriversi.
Informazioni sul sito www.scom-mendrisio.ch.