
• (red.) È l’erede dello storico Almanacco di Vita Chiassese e – dopo un primo numero un po’ sperimentale – si conferma oggi in una seconda edizione pronta per essere distribuita anzitutto agli abbonati (che sono 600) e poi a tutti gli interessati. Stiamo parlando dell’Annuario Chiasso e Mendrisiotto (Apice Edizioni).
Oltre 240 pagine di eventi che ripercorrono il 2014 in immagini e testi riferiti alla regione. Cosa è accaduto nel Mendrisiotto lo scorso anno? Una scelta di fatti è stata accuratamente predisposta e confezionata dalla redazione composta da tre giornalisti: Flavio Cascavilla, Fosca Bernasconi Crivelli e Gilberto Bossi. “Presentiamo questo secondo numero – ha esordito Tiziana Grignola di Progetto Stampa – potendo affermare che sta funzionando e ne siamo orgogliosi poiché l’annuario riflette l’impegno, la volontà e il desiderio di far rivivere l’Almanacco chiassese”. Insieme a lei sempre per Progetto Stampa Sa, anche Massimo Romano. Entrambi hanno citato e ringraziato tutti coloro che credono nell’Annuario collaborando con la redazione, abbonandosi, acquistandolo o sostenendo contributi ed inserzioni pubblicitarie (in prima linea il Municipio di Chiasso e l’AGE SA). Ma veniamo ai fatti ricordati nell’Annuario. A incominciare da un focus sulla Valle di Muggio e sul Museo etnografico della valle premiati dalla Fondazione Svizzera per la tutela del paesaggio quale “Paesaggio dell’anno 2014”. A seguire, una decina di pagine che presentano in foto e profili alcuni giovani che sono nati e vivono in Valle di Muggio e altri ragazzi che hanno scelto questo territorio per svariati motivi che spaziano dalla passione per la natura, all’atmosfera-relax in contrapposizione allo stress di certe città, ecc. Un buon capitolo è poi dedicato all’odissea del progetto Trenhotel che ha tenuto banco per mesi nel dibattito fra la popolazione ed i politici chiassesi. Nell’Annuario figurano – come vuole la tradizione – anche eventi ufficiali come il premio Lavezzari o i riconoscimenti ai meriti sportivi. Numerose le società che hanno raccolto l’invito a redigere alcuni testi aggiornando il pubblico sulla loro attività. Non manca infine il capitolo “In memoria dei nostri cari” che ricorda – di mese in mese – le persone che ci hanno lasciato. Grafica e impaginazione sono di Daniela Raggi e Flavia Leuenberger. Le fotografie sono di Giovanni Luisoni, Flavia Leuenberger e Ti-Press. Sulla copertina dell’Annuario, figura la Valle di Muggio ripresa dal Zöc in una foto di Giovanni Luisoni. Il secondo numero è reperibile nelle librerie o direttamente contattando l’Apice Edizioni in via Simen 7 a Chiasso (091/682.30.79) o inviando una e-mail a ordini@annuariodel mendrisiotto.ch.