• Sessant’anni di amicizia, volontariato, attività, aiuto reciproco ma anche molta allegria. E chissà quante altre espressioni potrebbero descrivere l’esperienza maturata da generazioni dopo generazioni dentro l’Oratorio di Mendrisio! Stiamo parlando di una presenza importante sul territorio.
Per molti un punto di riferimento che si è adeguato ai tempi, rispondendo in modo diverso ai bisogni delle famiglie, dei giovani e della popolazione tutta. L’Oratorio di Mendrisio compie 60 anni e li festeggia con un ricco programma di appuntamenti previsti in questi giorni, primo fra tutti il torneo dei ragazzi che vede 300 iscritti di età compresa fra la scuola dell’infanzia e le medie, suddivisi in 31 squadre (cfr. scheda in alto). Di seguito l’Informatore pubblica un contributo di Paolo Danielli, attuale pilastro della Casa della Gioventù insieme al vicario don Gérald e ad un affiatato team di volontari.
1° maggio 1955 – 1° maggio 2015! Eh sì, sono passati ben sessant’anni dal giorno in cui fu inaugurato il nuovo Oratorio di Mendrisio, con il terreno e lo stabile donati dalla compianta Rita Maggi nel sedime di San Giovanni. Il primo calcio di inizio, nel primo match del team dell’oratorio, è stato dato dai sacerdoti di allora don Franco Riva e don Giuseppe Gila. Quanti giovani hanno trascorso parte del loro tempo libero all’oratorio e si sono succeduti negli anni, un luogo che è stato un vero crocevia di generazioni!
Anche l’oratorio si è dovuto adeguare al cambiamento dei tempi e negli anni si è trasformato! Da luogo quale sede dei vari gruppi più o meno organizzati di bambini, ragazzi e giovani, gestiti dal Vicario e dagli animatori che proponevano svariate attività, a luogo di socializzazione e di svago in cui le famiglie si ritrovano e, dal 2005, possono godere del bel parco giochi.
Oggi, l’oratorio propone diverse attività per i bambini, i ragazzi e le famiglie: la castagnata, i pranzi offerti una volta al mese nel Salone di Santa Maria, le tombole, l’uscita all’Alpamare, la bancarella al mercatino natalizio, i Cantori della Stella, gli gnocchi per tutti il giovedì grasso e le varie attività durante l’apertura ordinaria del mercoledì pomeriggio, sabato e domenica pomeriggio con i piccoli tornei di ping-pong e la possibilità di divertirsi anche in tempo di pioggia nella “mitica” sala-giochi dove i ragazzi si cimentano con il calcetto, il biliardo e il ping-pong. L’oratorio rimane aperto tutte le sere durante l’estate, con la brezza del Generoso che offre un po’ di sollievo e la buvette che non manca di ristorare i numerosi convenuti. Inoltre, da qualche anno, la nostra bella sede di San Giovanni ospita la festa degli oratori del vicariato del Mendrisiotto, che rilancia il senso e l’importanza dell’oratorio nella nostra società al grido di “tutti per uno, uno per tutti!”. Ma non possiamo dimenticare la manifestazione più attesa dai bambini e dai ragazzi: il tradizionale torneo di calcio!
Da diversi decenni, da quando il campo di calcio era ancora sterrato… il torneo di calcio del 1° maggio è sempre stato uno degli appuntamenti più attesi dalla gioventù del Borgo. Oggi il torneo si è adeguato allo sviluppo territoriale della nuova Città di Mendrisio e si svolge in due fine settimana: uno per gli allievi della scuola media (si è svolto settimana scorsa) e uno per i bambini delle scuole dell’infanzia ed elementari. A detta dei partecipanti, il torneo dell’oratorio è una delle manifestazioni più importanti della nostra regione, che sa coinvolgere con così tanto entusiasmo oltre 300 bambini e ragazzi.
La sfida continua, l’Oratorio Casa della Gioventù di Mendrisio vuole continuare ad essere un importante fulcro da cui possano partire idee e attività per i più giovani, ma anche rimanere una casa sempre aperta per tutte le famiglie, che sappia accogliere senza pregiudizi persone e culture diverse.
Paolo Danielli, coordinatore
IL PROGRAMMA
• Venerdì 1° maggio festa del 60°
ore 12: risottata offerta
ore 13: sfilata e presentazione delle squadre del torneo, al pomeriggio partite, intrattenimento e divertimento
cena: grigliata con lo spiedone del 60°, musica e intrattenimento
• Sabato 2 maggio in campo gli allievi delle Elementari e delle Scuole dell’infanzia
9.30 – 21: partite
pranzo e cena: a base di grigliata mista
• Domenica 3 maggio finali e premiazione
8.30 – 11.30: semifinali di tutti i gironi
11.30 – 12.15: Messa nella chiesa di San Giovanni
alle 12:30 maccheronata offerta
13.15 -16.30 finali 3°-4° posto e 1°-2° posto
ore 17: premiazioni delle squadre
ore 18: chiusura del Torneo