
Secondo posto nella categoria “Eccellenza” per la Civica al Flicorno d’Oro di Riva del Garda. La Filarmonica di Mendrisio porta a casa un ottimo risultato dal concorso internazionale al quale hanno partecipato 36 bande suddivise in cinque categorie. Di seguito, vi proponiamo la cronaca dell’evento.
Sabato 28 marzo, ore 22:15, dopo la prova d’assieme e una fibrillante attesa, arriva il momento fatidico: la Civica sale, inaspettatamente in modo ordinato e preciso, sul palco della Sala 1000 di Riva del Garda. Scambio di sguardi tra il maestro Carlo Balmelli e il presidente di giuria Joahn De Meij per avere il permesso di iniziare e via, la bacchetta vibra sicura e decisa nell’aria: la prima nota, il primo accordo… la simbiosi è perfetta, tutti gli sforzi fatti stanno dando i loro frutti; voci di corridoio ci diranno, alla fine, che il presidente di giuria, e compositore del brano imposto, a un certo momento dell’esecuzione di “Via Claudia” abbia chiuso la partitura e si sia messo a contemplare, con espressione beata, la Civica che dipanava la sua interpretazione del “viaggio virtuale attraverso le Alpi”. I solisti, in particolare il corno delle alpi, hanno creato l’atmosfera calma del paesaggio alpino in maniera sublime, dando profondità timbrica, favorendo così l’esecuzione che terminava con la pienezza e l’ampiezza sonora tipica della Civica nel “tutti” finale. Applausi convinti del pubblico, soddisfazione tra i musicanti, ma non è finita, siamo solo a metà, non si deve far calare la concentrazione e la tensione. Nulla è acquisito, forza, cambiare il brano, rimboccarsi le maniche, far salire di nuovo la tensione. Dopo il segnale per poter eseguire il brano a scelta da parte del presidente di giuria, con uno sguardo spronante, ma al contempo rabbioso, supportato da un attacco perentorio, il maestro Balmelli posa la pietra miliare per una esecuzione memorabile di “Divertimento” di Waespi. I timpani martellano, la bassa banda azzanna le scale ascendenti, il resto della banda segue con altrettanta ferocia: l’inizio di “Prelude”, primo tempo, è un’esplosione sonora che inonda e avvolge il pubblico. Si arriva al secondo tempo, “Meditation”: ampio, arioso, calmo, teso e all’improvviso, grazie anche ad una perfetta e coreografica esecuzione della solista di cajon, parte imperterrito il terzo tempo, “Procession”. Il groove del funkie pensato dall’autore scorre imperterrito, martellante, preciso, tutti gli interventi in stile big band sono sonori e scoppiettanti, sezione ottoni in gran spolvero, supportata da legni e bassi ringhiosi. E si arriva al momento di “Hoedown”, ultimo e virtuoso tempo. I contrattempi iniziali lanciano la cavalcata, dapprima il trombone solo e poi una monumentale xilofonista inebriano giuria e ascoltatori, e lì, il genio del maestro Balmelli, scatena la banda: la preparazione di queste settimane, la conoscenza profonda del proprio organico, fa sì che l’accelerando al finale sia qualcosa che mette i brividi… è l’apoteosi, vertiginoso, mai eseguito così. Il maestro fende l’aria e la sua Civica segue come se fosse la cosa più naturale del mondo… boato del pubblico, applausi convinti. È finita… non resta che aspettare, speranzosi, il risultato. Questo, infatti, viene comunicato solamente il 29 sera, e la Civica Filarmonica di Mendrisio, con 90.08 punti, ottiene il secondo posto; vincitrice, la KD Pihalniorkester Krka, Slovenia, terza la Bürgerkapelle Gries, Bolzano. Possiamo comunque esser orgogliosi del riconoscimento quale Miglior Solista conferito alla nostra xilofonista Maria Luisa Pizzighella. L’esperienza rimarrà impressa a lungo, possiamo esser fieri del risultato, ma, soprattutto, consapevoli delle nostre capacità e potenzialità oltre che felici per l’ambiente e la coesione dimostrata durante questa preparazione e nei due intensi e gioiosi giorni in riva al Benaco.
• Oggi il concerto del Venerdì Santo al Mercato coperto
Oggi 3 aprile alle 16.30 al Mercato coperto è atteso il tradizionale concerto del Venerdì Santo. La Civica eseguirà brani di Aaron Copland, Fanfare for the common Man, Richard Wagner, I Maestri Cantori, Morten Lauridsen, O magnum misterium, Johan De Meij, Via Claudia, e Oliver Waespi, Divertimento.
ChB