• Finale Senior
SAV Vacallo – Muraltese Street: 73 – 45
I Senior si aggiudicano meritatamente la Coppa Ticino grazie alla vittoria maturata al termine di una finale piacevole da seguire. A farne le spese la Muraltese Street, compagine guidata dall’ex Valerio Pedrocca. La vittoria è certamente meritata e rappresenta il giusto premio per il lavoro svolto sin qui dal gruppo. La squadra viaggia a tutta velocità in campionato con un bottino di dodici vittorie in altrettante partite disputate. Il risultato non deve ingannare: il +28 finale è frutto di una partita difficile durante la quale l’avversario ha onorato al massimo l’impegno.
La gara inizia bene con la SAV che trova subito la via del canestro. La difesa è rocciosa e i terminali offensivi dei sopracenerini vengono neutralizzati in modo efficace. Ponti offre una prova di grande maturità prendendosi cura di Ferrari, giocatore d’esperienza. In cabina di regia è Veglio a dettare ritmi e tempi, coadiuvato dal rientrante Bianchini che da man forte al Capitano gialloverde. Le rotazioni di Sera funzionano e consentono al Coach di avere in campo un quintetto fresco e ben assortito. Strapparava, Maestri, Falchetti ed Erba garantiscono il loro contributo. Fattori che consentono alla SAV di condurre senza grossi patemi d’animo, nonostante qualche errore di troppo e qualche scorribanda della Street che rimane in partita. Buona l’entrata in materia di Ballabio che si fa trovare pronto e, ben servito dai compagni, realizza canestri importanti. La partita sembra accendersi a pochi secondi dalla pausa lunga, ma la SAV gestisce bene la pressione e non si innervosisce. I gialloverdi costruiscono un vantaggio incrementato sino al +21 del 20’ (40 – 19).
Nel secondo tempo le cose non cambiano: la SAV continua a condurre agevolmente e mantiene il margine attorno ai 20 punti (54 – 35 al 30’). Ottima l’entrata in materia di Driutti e di Sisnero Rivas. La Street tenta di impensierire i gialloverdi con qualche timido accenno di rimonta ma si tratta di piccoli sussulti. La forza fisica e mentale della SAV la fa da padrona e sugli spalti la festa inizia ancor prima della fine dell’incontro.
Un risultato importante che dà continuità al lavoro svolto da settembre. La squadra guidata da Michele Sera, coadiuvato da Athos Lunghi, ha dimostrato di avere una marcia in più. La vittoria in Coppa lo dimostra, ma non deve assolutamente rappresentare un punto di arrivo. La crescita dei singoli e del gruppo devono rimanere una priorità in casa SAV.
Nell’ambito dei festeggiamenti si ringraziano Monica, Chicca e Loris dell’Osteria Teatro Puccini di Vacallo per aver posticipato l’orario di chiusura…
Hanno giocato: Falchetti 4, Ballabio 9, Sisnero Riva 8, Veglio 16, Erba 5, Maestri 12, Ponti 7, Driutti 6, Bianchini 8, Strapparava.
Finale Under 16
SAV Vacallo – Lugano Tigers:
62 – 31
Vittoria doveva essere e vittoria è stata. Gli U16 portano a casa la Coppa Ticino di categoria superando agevolmente Lugano A in una finale certamente non esaltante.I pronostici erano tutti a favore dei vacallesi. I gialloverdi hanno però giocato una partita sottotono con moltissimi errori e evidenti lacune organizzative. Vale la pena evidenziare i parziali: 35-15 nel primo periodo e 27-16 nel secondo, anche se i ragazzi avrebbero potuto, evitando solo una parte degli errori commessi, superare agevolmente i 100 punti totali.Ma tant’è, contava vincere e così è stato. In questo senso il team degli allenatori e tutta la società sono felici del risultato, segnale confortante nell’ottica del rientro graduale della SAV nel novero delle squadre ticinesi del basket che conta.
Da alcune settimane nondimeno si notano evidenti cali di tensione nel team che non consentono alla squadra di Sergio, Nena e Fabio di esprimersi in tutto il suo potenziale. La sconfitta in Coppa Svizzera forse ha lasciato degli strascichi ma occorre recuperare per affrontare l’ultima parte della stagione con prospettive di vittoria.
Hanno giocato: Alberto 1, Christian 12, Seba C. 7, Giacomo 4, Giuliano 8, Salvatore 14, Mark 2, Gioachino 2, Rock 8, Filippo, Marco 4, Antonio.
Finale Under 16 femminile
Cassarate – SAV-Riva: 38 – 58
La palestra di Minusio si tinge dei colori del SAV-Riva che domina la finale Under16 senza lasciare scampo alle rivali di Cassarate. Escludendo i primi 5’ di equilibrio (5-6) c’è stata una sola squadra in campo. Attenta e grintosa in difesa, efficace in attacco, la squadra di Coach Piccinelli mette il tappo sul proprio canestro. E quando si alzano i giri difensivi anche l’attacco ne beneficia con facili contropiedi, ma anche belle azioni a difesa schierata. Le luganesi provano negli ultimi 10’ la carta del pressing, ma ogni tentativo viene vanificato senza grossi problemi. Finale rotondo con la giusta passerella concessa a tutte le protagoniste. Top scorer in casa SAV-Riva Marta Augugliaro con 16 punti, ma virtuale titolo di MVP alla coppia Chicca Ghidossi e Ale Iocchi. Il SAV-Riva mette così meritatamente le mani sulla Coppa che si aggiudica per la terza volta consecutiva portandosi definitivamente a casa il trofeo. Solo 24 ore scarse e si torna in campo. Incombe la sfida contro la capolista SAM Massagno, vincitrice della Coppa Ticino nella categoria Senior femminile.
Hanno giocato: Cavadini 8, Augugliaro 16, Bernaschina 2, Brenni, Guida, Fontana 2, Ghidossi 14, Giussani 5, Iocchi 9, Parisato, Caccivio 2, Gaggini.
Finale Under 14 femminile SAV-Riva – Cassarate: 36 – 86
Non riesce l’impresa al SAV-Riva di aggiudicarsi la Coppa Ticino che va alle favorite di Cassarate. Troppo ampio il divario tra le due formazioni, amplificato dall’assenza di Natalia Augugliaro, ferma per un problema alla caviglia. Nonostante tutto le biancoazzurre hanno ben figurato. Solite le note dolenti caratterizzate dai tanti errori causati dalla fretta e dalla difficoltà a rimbalzo. A lungo andare ha pesato anche la tenuta fisica. Gara subito indirizzata verso Cassarate che parte forte e dopo 5’ è già avanti 17-2. La risposta del SAV-Riva è merito della capitana Manu Bottinelli che prova a tenere a contatto le sue, ma il 2/14 ai liberi non aiuta. Nella prima parte della seconda frazione meglio il SAV-Riva che riesce a mantenere pressochè invariato il passivo. Poi l’attacco si inceppa (solo 2 punti in 5’) e Cassarate ne approfitta per allungare ulteriormente (18-43 alla pausa lunga). Dopo l’intervallo la musica non cambia: Coach Piccinelli concede spazio a tutte mentre Cassarate continua a premere il piede sull’acceleratore (24-52 al 25’, 30-65 al 30’). Ultima frazione senza storia con le biacoazzurre che muovono il proprio tabellino solo in due occasioni dalla lunetta, prima Gaia Mombelli e poi Zoe Piazza. Finisce così con un rotondo 36-86. Nonostante l’ennesimo ampio passivo negli scontri diretti le giovani del SAV-Riva hanno dato buoni segnali in vista dello sprint finale. Impossibile chiedere di più. Neanche il tempo di tirare il fiato e si riparte con il campionato: al Palasangiorgio arriva Vedeggio.Hanno giocato: Mombelli 3, Veri 4, Bottinelli 6, Piazza 9, Zannoni 2, Calatti 6, Zivic 2, Mahmoud, Scavino 4, Corti, Ragnoli.