Porte aperte sulla Mendrisio-Stabio

0
1718

(red.) Mentre il festante treno  partito da Mendrisio carico d’autorità impiega 6 minuti per raggiungere la nuovissima stazione di Stabio, chi a quell’ora di primo pomeriggio viaggia in auto sul medesimo tragitto per lo stesso motivo – l’inaugurazione – deve avere molta pazienza e non arrabbiarsi: la colonna di auto, camion, e furgoni sulla superstrada è infinita e non si risolve neppure dopo i semafori all’incrocio del Punto Franco. Trentacinque minuti e son soltanto le 14.30. Chissà ora di sera…

Uno a zero per le ferrovie che negli ultimi anni non hanno fatto mancare gli investimenti nell’alto Mendrisiotto: nuovi e più comodi accessi alla stazione di Mendrisio, una fermata nuova di zecca a San Martino e, da metà dicembre, un collegamento in più.
Ma lo prenderanno il treno i frontalieri del Varesotto e del Comasco? E i residenti che da Stabio venno verso Mendrisio e Lugano? “Questa è la vera sfida – ha detto il ministro Claudio Zali al microfono delle Cronache regionali della RSI. La linea è aperta ed è in atto una strategia di limitazione dei posteggi.  Il trasporto pubblico riesce ad imporsi quando diventa concorrenziale o superiore al mezzo privato. Se penso che con l’auto al mattino ci vuole un’ora, un’ora e mezza per arrivare a Mendrisio e questo treno c’impiega 6 minuti, crediamo di aver offerto una valida alternativa”.
Nastri con i colori del Ticino, tappeto rosso, stazione tirata a lucido, brindisi e striscioline di carta argentata. Ma il tricolore italiano non sembra vedersi: dopo S. Margherita mancano i binari. Sarebbe stato più bello per tutti se ci fossero stati. Ma i funzionari delle FFS, di Tilo e del Cantone non sono stati scortesi, anzi. Così a Stabio, mercoledì, c’erano anche alcuni dirigenti delle Ferrovie italiane. Francesco Bocchimuzzo, della Direzione Investimenti Nord – sa benissimo che in Ticino lo smaltimento di terre con arsenico naturale non è un problema perché non causa inquinamento; e dunque quei materiali possono essere utilizzati in vario modo, come ripiena, per esempio. “In Italia  – spiega all’Informatore l’alto funzionario italiano –  questo è possibile soltanto con un limite d’arsenico inferiore a 18.5. Saremmo stati ben contenti se fosse stato così. Ma la maggior parte delle terre che abbiamo trovato noi, anche se a poca distanza dalle vostre, hanno limiti non tollerabili per la legislazione italiana, da 20 a 50. Questo ha causato problemi di smaltimento. La cava per riporre la montagna di terra contaminata  è stata trovata. Ma la ditta cui è stato appaltato il cantiere italiano della FMV ci ha chiesto importi maggiori per eseguire anche quei trasporti. Cosi abbiamo dovuto interrompere il contratto. Tra 6 mesi potremo rifare la gara; credo che tra due anni avremo finito anche noi…” conclude il dirigente di Rete Ferroviaria Italiana.

Domani corse gratuite

Il cantiere della FMV tra Mendrisio e Stabio è concluso. Dal 15 dicembre   sarà in vigore la nuova offerta TILO con collegamenti tra Stabio e Mendrisio fino ad Albate-Camerlata (Como). Sabato 29 novembre alla popolazione saranno offerte corse gratuite tra le ore 10 e le 16, mentre presso la nuova fermata di Stabio sarà possibile informarsi sulla genesi della linea, sull’offerta TILO e Arcobaleno, oltre che ristorarsi.
Con la giornata delle porte aperte TILO offre alla popolazione la possibilità di percorrere in anteprima la linea tra Mendrisio e Stabio a bordo di un moderno treno Flirt  e di informarsi sull’offerta del nuovo collegamento presso la nuova fermata TILO.
Dal 15 dicembre TILO S40 unirà Albate-Camerlata, via Mendrisio, alla nuova stazione di Stabio nelle ore di punta, mentre TILO S50 permetterà collegamenti navetta tra Stabio e Mendrisio, con coincidenza con la S10/RE10 alla stazione di Mendrisio. Durante le porte aperte di domani presso la fermata di Stabio vi saranno stand informativi delle FFS, relativi al progetto Ferrovia Mendrisio-Varese, e di Arcobaleno. Anche il Comune di Stabio sarà presente con un punto informativo e, sull’area P&Rail vi sarà un punto di ristoro gestito dalle società locali.
Prima corsa alle 10.03. Durante la giornata, le partenze del treno avranno una cadenza semioraria e l’ultimo treno da Stabio per Mendrisio partirà alle 15.23. La giornata chiuderà ufficialmente alle 16.