Banda di Arogno: 175 anni suonati

0
2081

•(p.z.) 175 anni fanno della Filarmonica di Arogno una delle bande più longeve del Cantone.

La sua storia non lascia mancare colpi di scena ma soprattutto è segnata da molta costanza: ci riferiamo all’impegno di tutti coloro che si sono succeduti nelle prove, nello studio degli spartiti d’estate e d’inverno, nella scelta dei brani, nell’organizzazione degli eventi impreziositi da vessilli e divise aggiornati di volta in volta nel tempo. I festeggiamenti in programma dal 3 al 5 luglio sono in onore di tutta questa energia profusa nel tempo e della fedeltà che la popolazione ha saputo dimostrare al corpo musicale (altri eventi verranno proposti durante l’anno). E per la banda di Arogno, sempre apprezzata e pronta a stupire con i suoi risultati, questa è una fase di cambiamento: il 1° agosto la società si congederà dal maestro Lorenzo Della Fonte che l’ha diretta negli ultimi 23 anni. A ringraziarlo pubblicamente è la presidente Caterina Jaquinta Defilippi nell’accattivante fascicolo del 175° realizzato da Mario Delucchi con la collaborazione di Guido Balmelli, Eros Cairoli e Luigi Piffaretti. Fascicolo al quale attingiamo per proporre ai lettori de l’Informatore questa pagina. Il primo “zoom” va sugli anni della Filarmonica. Nel ‘94 ebbero luogo i festeggiamenti per il 75°. Da allora sono trascorsi 20 anni… come  è possibile che si sia passati dal 75° al 175°? Il sodalizio non è invecchiato di colpo di un secolo. Semplicemente è stato modificato il punto di partenza per il calcolo della sua età. Le ricorrenze festeggiate fino ad oggi partivano dal presupposto che la nascita della società fosse da situare nel 1919, data in cui venne istituita un’unica Società Filarmonica Arognese non più legata ai partiti politici. Al Comitato è parso invece che occorresse tornare alle origini più lontane, cioè del 1839, anno in cui, per la prima volta, il paese ebbe una banda musicale organizzata. Da allora sono trascorse 175 primavere!

 

IL PROGRAMMA DEI FESTEGGIAMENTI

Giovedì 3 luglio
alle 19 apertura delle feste e maccheronata offerta a tutti i presenti; alle 20.30 tombolone con ricchi premi.

Venerdì 4 luglio
alle 18 aperitivo al Caribbean  Bar; alle 19 fuoco alle caldaie con griglia per tutti i gusti, costine, bratwurst, luganighetta, collo di maiale. La serata sarà allietata dall’orchestra Le Gocce; dalle 21.30 festa al Caribbean Bar (chiusura alle 2).

Sabato 5 luglio
giornata ufficiale dei festeggiamenti per il 175°: alle 14 commemorazione dei defunti al cimitero di Arogno; alle 15.15 sfilata della Società Filarmonica di Arogno e Società Filarmonica di Tremona da Piazza San Rocco a Piazza Valecc, Piazza Granda e Piazzale Feste; alle 16.15 concerto della Società Filarmonica Tremona e alle 17.15 concerto della Filarmonica di Arogno e a seguire la parte ufficiale; alle 18.30 aperitivo al Caribbean Bar; alle 19 serata ticinese con polenta e spezzatino, pesce in carpione e grigliata e poi musica con il duo New Nobili; alle 21.30 festa al Caribbean bar (chiusura alle 2). Le feste si terranno sul piazzale delle scuole e con qualsiasi tempo.