• «Ritorna Festate, la grande festa musicale open air della città di Chiasso che puntualmente sospinta dal vento del solstizio d’estate prenderà vita sulla piazza centrale della città per regalarci una due giorni di musica all’insegna della solidarietà, della multiculturalità ma anche per riflettere su tematiche che oggi sono ormai globalizzate e che si riverberano sulla nostra quotidianità.
In particolare, quest’anno, la chiusura della festa coincide con la Giornata europea della musica e la valenza di questa occasione non poteva passare in secondo piano ma semmai amplificare l’importanza di questa 24.a edizione», ha dichiarato Armando Calvia, direttore del Cinema Teatro di Chiasso e membro di comitato dell’evento.
Ed ecco il programma nel dettaglio della due giorni chiassese dedicata alla musica dal Mondo.
Piazza Bernasconi
Venerdì 20 giugno, ore 21: da Capo Verde Ceuzany (voce), accompagnata da Vaiss (chitarra), Zé António (cavaquinho), Renato Chantre (basso), Miroca Paris (batteria) e Kalu Ferreira (tastiere). La cantante del gruppo Cordas do Sol con la sua voce calda, sensuale e un temperamento non comune è capace di elettrificare il pubblico.
Venerdì 20 giugno, ore 22.30: dall’Inghilterra “Yiddish Twist Orchestra”. Il sound della band, composta da Ben Mandelson (chitarra elettrica), Robin Harris (tastiera, organo), Natty Bo (voce), David Bitelli (sassofono, clarinetto), Simon Edwards (basso), Simon Finch (tromba), Roy Dodds (batteria) e Paul Taylor (trombone a tiro) è il risultato di una felice commistione di generi musicali diversi come lo swing delle grandi orchestre del jazz degli anni ‘40 e il primo Rock’n Roll. Non mancheranno assoli sbalorditivi, ritmi incalzanti e battute argute e coinvolgenti eseguite da musicisti d’eccezione.
Venerdì 20 giugno, ore 00.30: dalla Germania Shantel (voce e chitarra) e Bucovina Orkestar, ossia Marcus Darius (batteria), Tea Mikic (voce e pianoforte), Alon Peylet (trombone), Novica Ristic (tromba), Elvis Antic (tromba) e Chris Michalsky (bass guitar). Shantel è riconosciuto in tutto il mondo per il suo stile inconfondibile, un mix di Balkan Beats, Gypsy-Grooves e Russian-Disco. Suona come DJ resident in molte città, tra le quali Berlino, Vienna e Istanbul.
Sabato 21 giugno, ore 21: dalla Svizzera Sebastiano Paù-Lessi (voce e violino), in arte Sebalter, accompagnato da Daniel Macullo (chitarre), Jonas Macullo (tastiere), Christoph Pedretti (basso e contrabbasso) e Marco Cuzzovaglia (batterie). Il giovane ha rappresentato la Svizzera all’Eurovision Song Contest 2014 con la canzone “Hunter of Stars”, classificandosi 13°.
Sabato 21 giugno, ore 22.30: dal Niger Bombino (voce e chitarra), Avi Salloway (backing guitar, djembe, voce), Youba Dia (basso e voce) e Corey Wilhelm (calabash, batteria). L’astro nascente del desert blues, Goumour Almoctar è nato e cresciuto nella tribù dei Tuareg “Ifoghas”, in lotta da secoli contro il colonialismo e l’imposizione dell’Islam più severo. Costretto a fuggire più volte, diventa allievo del celebre chitarrista Tuareg Haia Beb e, negli anni, conquista una meritata fama mondiale.
Sabato 21 giugno, ore 00.30: dall’Italia Edoardo Bennato, accompagnato da Gennaro Porcelli (chitarre), Giuseppe Scarpato (chitarre), Raffaele Lopez (tastiere), Lorenzo Patrix Duenas (basso) e Roberto Perrone (batteria). Fin dall’album d’esordio Edoardo Bennato si definisce ironicamente un Rinnegato. Il cantautore napoletano che ama l’imprevedibilità nel 2005 fa uscire un nuovo concept album “La fantastica storia del pifferaio magico” con la partecipazione di una ventina di artisti, tra i quali vi sono Max Pezzali, Irene Grandi, Jovanotti, Sugarfree.
Il mercatino
La piazza si animerà come ogni anno, a partire dal tardo pomeriggio, con il mercatino delle Associazioni, ONG e Comunità di migranti. Spazio Oasi “Parole di libertà” con Chiasso, culture in movimento, Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR)-svizzera italiana e Croce Rossa Svizzera (CRS) sez. Ticino.
L’incontro
Oggi, 20 giugno, alle 17.30, presso il foyer del Cinema Teatro (ma pure sul palco), con Nasser Pejman, si cercherà di conoscere meglio la realtà iraniana.
Scena – off / Piazzetta AGE (a ingresso libero)
Venerdì 20 giugno dalle 20 alle 21 Schake’n’folk (Sandra Ranisavljevic, voce – Milosavljevic Bojan, fisarmonica – Goran Stojadinovic, fisarmonica – Mario Cubillas, percussioni). Durante la serata dj set con Rizzo: black music anni 80-90.
Sabato 21 giugno dalle 20 alle 21 Big Bang Family & Live Band (Luca Costanzo, Michele Larghi e Alberto Sacchi, voci – Davide Pallaro, DJ – Manuel Bazzoni, basso – Mattia Tavani, chitarra – Alessandro Piccoli, batteria). Durante la serata dj set con Disasta sound: reggae, roots, dancehall.