![72_HI-QUAL3](https://www.informatore.net/wp-content/uploads/2017/01/72_HI-QUAL3.jpg)
Maribur, rassegna di teatro di figura, vivrà il proprio momento-clou, durante questa fine settimana nelle corti del nucleo di Stabio.
La giornata di sabato 24 maggio, offrirà un “aperitivo” col progetto dello Spupazzalibro, delle giovani malcantonesi Sonia Vicari Polli e Chiara Lozzi, seguito dallo spettacolo serale (all’Oratorio alle 20.30). In collaborazione con l’Associazione Musica nel Mendrisiotto, Maribur ospiterà – alle 17 all’Oratorio – la Compagnia ravennate Drammatico Vegetale, affiancata dall’Ensemble Mosaici Sonori – composta da sei elementi – che metteranno in scena la Storia di Babar l’elefantino con le tecniche del teatro d’ombra e d’attore.
Il programma di domenica 25 maggio sarà denso e ricco di proposte: torneranno il danese Alex Barti e Laura Kibel, con la sua particolare tecnica di animazione dei burattini con piedi, gambe e ginocchia. Ancora dall’estero, la Compagnia malagueña Ángeles de trapo; con Viajeros del carrusel racconteranno il meraviglioso mondo dei personaggi della suite Carnevale degli animali di Camille Saint Saëns attraverso musica dal vivo, teatro visuale, clownerie e marionette meccaniche. Ritorna anche il Théâtre des marionnettes de Genève, a chiudere la rassegna per i più piccoli Anch’io a Teatro, con la loro ultima produzione Nota Bébé. Il programma completo della due-giorni teatrale è disponibile sul sito www.maribur.ch, dove è possibile inoltre partecipare ad un concorso online. Sabato e domenica non mancheranno il mercatino e l’animazione e, a chiudere, uno spettacolo in piazza con artisti di strada. Infine – annotano gli organizzatori – presso il Cine Bar in Piazza Maggiore, sarà possibile ammirare ed acquistare gli acquarelli originali di Laura Mengani, realizzati per illustrare il programma degli spettacoli.